Giornata dell’Ambiente, Mattia: “La Regione garantisca lo stop alla plastica monouso”

La consigliera regionale del Pd invita la giunta Rocca e le autorità competenti a garantire il rispetto della legge

“La plastica monouso è tra i principali fattori di inquinamento, sia in termini di gestione dei rifiuti che di emissioni inquinanti, visto che è un derivato del petrolio, e a soffrirne maggiormente sono i nostri mari”. Così la consigliera regionale Pd Eleonora Mattia, presidente del Comitato Regionale di Controllo Contabile, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente del 5 giugno, quest’anno dedicata al tema #BeatPlasticPollution (Sconfiggi l’inquinamento da plastica).

“Nel Lazio circa tre anni fa, grazie ad una norma da me proposta – evidenzia – e approvata all’interno della legge di stabilità 2020, ne abbiamo vietato l’uso all’interno di eventi organizzati o finanziati, anche solo in parte, dalla Regione, dalle sue società controllate ed enti strumentali, oltre che nelle aree naturali protette, nei lidi e nelle spiagge del demanio marittimo per la somministrazione di cibi e bevande, prevedendo apposite sanzioni per chi non rispetta il divieto”.

“Contestualmente abbiamo disposto la concessione dei contributi regionali agli enti locali che invece si adeguano alla eco-norma regionale. Per tutelare le coste, gli ecosistemi marini e le economie locali del Lazio che vivono della bellezza del nostro territorio, la Giunta Rocca e le Autorità competenti garantiscano la piena applicazione e il rispetto dello stop alla plastica monouso. Si tratta del miglior esempio, ed incentivo, che possiamo dare come Istituzioni ad enti locali, imprese e cittadini verso la costruzione di un nuovo modello di sviluppo sostenibile. Che l’estate 2023 sia un’estate plastic free!”. Ha concluso la consigliera regionale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -