Blue economy, Ciacciarelli annuncia un tavolo di esperti per pianificare progettualità innovative

L'assessore regionale affronta anche il tema delle politiche abitative, evidenziando le risorse che si stanno mettendo in campo

‘Istituiremo un tavolo di esperti per lo sviluppo della Blue economy del Lazio, che lavorerà a stretto contatto con il Ministero delle Politiche del mare al fine di pianificare le progettualità innovative e indispensabili per la valorizzazione del tessuto socioeconomico delle coste”. Lo ha detto l’assessore all’Urbanistica, alle Case popolari, alle Politiche abitative e del Mare della Regione Lazio, Pasquale Ciacciarelli, intervenendo alla quarta edizione del Think Tank Futuro Italia Remind a Roma.

”Ulteriore settore sul quale stiamo intervenendo è quello delle politiche abitative. 120 milioni di euro sono risorse per interventi in corso di realizzazione da parte dell’Ater per gli interventi di edilizia residenziale pubblica, mentre Ater e comuni potranno contare su 240 milioni di euro del Piano nazionale di ripresa e resilienza destinati a finanziare 56 progetti di efficientamento energetico, miglioramento e adeguamento sismico. Un intervento strutturale che interesserà circa 2.900 alloggi di edilizia residenziale pubblica, oltre ai 14,5 milioni di euro per la riqualificazione del complesso immobiliare di San Simone e Giuda a Viterbo tramite il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nell’ambito del Piano Innovativo per la qualità dell’abitare inserito nel Pnrr”. Ha evidenziato.

“Quest’ultimo garantirà dei nuovi alloggi per le donne vittime di violenza e per lo studentato”, ha annunciato l’assessore Ciacciarelli, aggiungendo: “Abbiamo aperto la stagione dell’ascolto dei territori anche sull’urbanistica: dai Comuni alle categorie, dai sindacati alle associazioni di volontariato e ambientaliste. Le azioni, già intraprese in questi mesi, saranno volte alla semplificazione, instaurando un call center per garantire un’assistenza veloce, immediata e semplice ai cittadini e ai Comuni. Inoltre, un’attenzione particolare sarà rivolta alla prevenzione per limitare i disastri naturali tramite una serie di misure sul rischio idrogeologico, premiando chi ha cura della sicurezza del territorio”, ha concluso l’Assessore regionale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -