Pnrr, poteri di controllo della Corte dei Conti: l’analisi di Ottaviani

L’onorevole della Lega, segretario della commissione Bilancio della Camera dei Deputati, è intervenuto nella trasmissione 'Super Partes'

L’onorevole Nicola Ottaviani (Lega), segretario della commissione Bilancio della Camera dei Deputati, è intervenuto, nella trasmissione ‘Super Partes’ in onda su Canale 5. Con la conduttrice, Safiria Leccese, si è parlato di Pnrr, ma soprattutto della questione relativa ai poteri di controllo della Corte dei conti, di cui tanto si è dibattuto in questi giorni.

“È necessario – ha detto Ottaviani – fare un po’ di chiarezza. Il Governo non ha mai operato un’operazione di spoliazione dei poteri di controllo contabile nei confronti della Corte dei conti. Si è semplicemente posto il problema del rispetto del cronoprogramma della spesa dei 200 miliardi di euro concessi dall’Ue, nell’ambito del Pnrr, per non farli tornare al mittente. E quest’ultima circostanza, qualora si dovesse verificare, sarebbe davvero un peccato, perché si andrebbe a creare un sistema di diseconomie con l’Italia che perderebbe delle chance di sviluppo a favore, invece, di altri Paesi comunitari che, quei fondi, andrebbero a spenderli, aumentando il divario nei confronti dell’Italia stessa”.

“Quindi il Governo si è posto il quesito: perché portare avanti un controllo immanente, definito concomitante, nel corso delle procedure e uno finale in fase di rendicontazione? È stato pensato che fosse più logico togliere quello in itinere per non appesantire e rallentare i procedimenti. Se al termine delle procedure dovessero emergere, eventualmente, delle irregolarità sarà giusto, a quel punto, chiedere indietro quei fondi e sanzionare chi non ha avuto un comportamento corretto secondo legge”.

“L’obiettivo prioritario del Governo è quello di portare avanti iter veloci ed efficaci per impiegare appieno tutte le risorse. Sarebbe davvero deleterio zavorrare il sistema e rischiare di non portare a termine gli obiettivi che ci si è prefissati”. Ha concluso Nicola Ottaviani.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -