Arce comune cardioprotetto, installato il primo defibrillatore pubblico donato alla collettività

Installato domenica l'apparecchio salva-vita ricevuto dai responsabili dell’Associazione Culturale ViviAmoArce

Si è svolta nella mattinata di domenica 11 giugno, alle ore 11, presso l’entrata della nuova sala teatro comunale di Corso Umberto I, la breve “cerimonia” inaugurale del primo defibrillatore pubblico ad uso di tutta la collettività.

Il Sindaco Luigi Germani, con l’Assessore alla Cultura e Turismo Alessandro Proia, hanno depositato nella teca dotata di sistema di allarme e termoregolazione, l’apparecchio salva-vita ricevuto dai responsabili dell’Associazione Culturale ViviAmoArce. Il defibrillatore, infatti, è frutto della generosità delle contrade di Arce che in occasione della manifestazione «Il Gonfalone del Gusto», organizzata da ViviAmoArce e dal Comune di Arce, hanno voluto donare gli incassi delle degustazioni ad un’opera di utilità per la cittadinanza.

Il primo cittadino ha ringraziato i membri dell’Associazione e tutti i contradaioli per questa importante iniziativa di alto valore civico. Nelle prossime settimane seguirà, in data da stabilire, l’installazione del secondo defibrillatore donato che verrà ubicato nella frazione di Isoletta.

Sono inoltre previsti alcuni appuntamenti formativi, in collaborazione con l’Adm Service, al fine di abilitare all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico (DAE) cittadini, volontari e personale non sanitario. Lo scopo è quello di far acquisire le conoscenze strumentali e le manovre corrette da effettuare in situazioni di emergenza sanitaria quali l’arresto cardiaco. Al breve momento inaugurale hanno partecipato anche i Carabinieri della Stazione di Arce e la Polizia Locale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse

Sanità – PAT, Ambufest e assistenza domiciliare: i servizi della Asl per evitare le code nei pronto soccorso

Luoghi di cura a conduzione medica e infermieristica per bisogni di lieve entità dislocati in tutta la provincia, anche nei fine settimana

FOCUS – Tumori pediatrici, scoperto il gene che predispone al neuroblastoma

I ricercatori hanno scoperto che una variante genetica, sul cromosoma 11, è associata a un aumento del rischio di sviluppare la malattia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -