Ato5, l’assemblea dei Sindaci dà una nuova impronta: confronto e soluzioni alternative

Ai lavori tenuti nel salone di rappresentanza della Provincia hanno partecipato primi cittadini o consiglieri di 49 Comuni del Frusinate

L’assemblea dei sindaci dell’Ato5 ha approvato le linee programmatiche, il documento unico di programmazione ed il nuovo regolamento dell’assise per le questioni legate alla gestione dell’acqua e della depurazione in provincia di Frosinone. Ai lavori tenuti nel Salone di Rappresentanza della Provincia hanno partecipato sindaci o consiglieri di 49 Comuni, per una popolazione rappresentata di 299.307 abitanti (65,29%).

Con il percorso avviato già nei mesi scorsi – ha affermato Luca Di Stefano – e con la nomina di un commissario della Segreteria tecnico operativa stiamo cercando di dare una nuova impronta all’attività dell’Egato. Come ho avuto modo già di dire, sono state tante le criticità e le problematiche rilevate, a cui stiamo tentando di dare soluzione: a partire dalla riscossione degli oneri concessori spettanti ai Comuni e per il funzionamento della stessa Sto”. 

“Stiamo effettuando – ha aggiunto – un’attenta analisi di tutta la situazione ed abbiamo anche avviato un confronto con il Gestore del servizio idrico integrato sulle tematiche appena dette. Voglio ringraziare tutti i colleghi sindaci che sono intervenuti oggi in assemblea e per il loro voto espresso”.

La Conferenza ha approvato, a larga maggioranza, i documenti predisposti dal presidente Di Stefano apportando solo alcune modifiche marginali al regolamento di contabilità. La stessa assemblea ha poi deciso di rinviare ad una successiva riunione l’autorizzazione all’esercizio provvisorio e l’approvazione dello Statuto, in modo da consentire un ulteriore momento di confronto tra i sindaci, anche in considerazione del fatto che alcuni Comuni hanno già inviato delle proposte emendative ed alcuni suggerimenti. Nella parte finale della riunione è stata avviata una prima fase di confronto tra i sindaci proprio su alcuni aspetti relativi alla stesura del nuovo Statuto.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -