Ato5, l’assemblea dei Sindaci dà una nuova impronta: confronto e soluzioni alternative

Ai lavori tenuti nel salone di rappresentanza della Provincia hanno partecipato primi cittadini o consiglieri di 49 Comuni del Frusinate

L’assemblea dei sindaci dell’Ato5 ha approvato le linee programmatiche, il documento unico di programmazione ed il nuovo regolamento dell’assise per le questioni legate alla gestione dell’acqua e della depurazione in provincia di Frosinone. Ai lavori tenuti nel Salone di Rappresentanza della Provincia hanno partecipato sindaci o consiglieri di 49 Comuni, per una popolazione rappresentata di 299.307 abitanti (65,29%).

Con il percorso avviato già nei mesi scorsi – ha affermato Luca Di Stefano – e con la nomina di un commissario della Segreteria tecnico operativa stiamo cercando di dare una nuova impronta all’attività dell’Egato. Come ho avuto modo già di dire, sono state tante le criticità e le problematiche rilevate, a cui stiamo tentando di dare soluzione: a partire dalla riscossione degli oneri concessori spettanti ai Comuni e per il funzionamento della stessa Sto”. 

“Stiamo effettuando – ha aggiunto – un’attenta analisi di tutta la situazione ed abbiamo anche avviato un confronto con il Gestore del servizio idrico integrato sulle tematiche appena dette. Voglio ringraziare tutti i colleghi sindaci che sono intervenuti oggi in assemblea e per il loro voto espresso”.

La Conferenza ha approvato, a larga maggioranza, i documenti predisposti dal presidente Di Stefano apportando solo alcune modifiche marginali al regolamento di contabilità. La stessa assemblea ha poi deciso di rinviare ad una successiva riunione l’autorizzazione all’esercizio provvisorio e l’approvazione dello Statuto, in modo da consentire un ulteriore momento di confronto tra i sindaci, anche in considerazione del fatto che alcuni Comuni hanno già inviato delle proposte emendative ed alcuni suggerimenti. Nella parte finale della riunione è stata avviata una prima fase di confronto tra i sindaci proprio su alcuni aspetti relativi alla stesura del nuovo Statuto.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -