Primarie Pd, Leodori nuovo segretario regionale. E intanto D’Amato abbandona il partito

Il candidato alla presidenza della Regione non ha gradito la partecipazione di Elly Schlein alla manifestazione del M5S

Oltre il 95% degli iscritti e simpatizzanti del Partito Democratico del Lazio, chiamati alle urne, ha dato la sua preferenza a Daniele Leodori, che diventa segretario regionale dei dem. Leodori ha sconfitto nettamente l’avversario, il consigliere capitolino Mariano Angelucci, nelle Primarie alle quali hanno votato in oltre 50mila.

Ex vicepresidente della Regione nell’ultima giunta Zingaretti, attuale vicepresidente del Consiglio regionale, Leodori ha vinto con 5 liste a suo sostegno: “Lazio Democratico”, “Rete Democratica”, “Leodori, a Sinistra”, “Uniti a Sinistra per la Costituente”, “Il Pd delle Opportunita’”. “Ringrazio il popolo del Partito Democratico che mi ha indicato ai gazebo come nuovo segretario regionale. Tante persone hanno partecipato a questa bella giornata di democrazia, che è stata possibile grazie al lavoro e all’incredibile disponibilità dei nostri militanti e volontari”, ha commentato il neoeletto.

“Ora al lavoro, insieme, per un Partito all’altezza delle nuove sfide che abbiamo davanti: lavoro, giustizia sociale e ambientale, diritti. Adesso il Partito Democratico del Lazio è in condizione di voltare pagina e superare gli errori, le difficoltà e le sconfitte importanti che hanno segnato l’ultimo anno e mezzo”, ha commentato Mario Ciarla, capogruppo Pd nel Consiglio regionale del Lazio.

La felicità per l’elezione di Daniele Leodori è stata, però, diminuita dalla decisione di Alessio D’Amato di lasciare il partito. L’ex candidato presidente alle scorse elezioni regionali ha deciso di abbandonare l’assemblea a causa della partecipazione della segretaria nazionale Elly Schlein alla manifestazione di sabato scorso indetta da Giuseppe Conte e il Movimento Cinque Stelle sulla precarietà del lavoro. Non digerite, in particolare, le parole dell’ex premier sull’Ucraina e quelle di Grillo sulle brigate di cittadinanza: “Brigate e passamontagna anche no. È stato un errore politico partecipare alla manifestazione”, ha scritto su Twitter l’ormai ex esponente del Partito Democratico, che chiude così la sua militanza nel partito. Di Simone Di Giulio.

- Pubblicità -

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fratelli d’Italia, Mino Marino: “Per la stazione Tav valutare soluzione nel Cassinate” – L’intervista

Parla il vice coordinatore cittadino soffermandosi su alta velocità, rafforzamento del gruppo consiliare e rilancio delle istanze territoriali

Ceprano – Cimitero comunale, in arrivo 300 nuovi loculi: dalla giunta ok al progetto di ampliamento

L’intervento da 692.000 euro prevede la costruzione di 240 loculi tradizionali e 60 loculi cosiddetti “a cantera”

Salute mentale, 10.000 firme per la legge sullo psicologo di base: Schlein sostiene l’iniziativa della Battisti

Al via dal Giardino del Verano la raccolta firme per una proposta di legge regionale. Gualtieri primo firmatario, presente Elly Schlein

Missione a Bruxelles per Regione e Anci, Angelilli a confronto con Fitto su sviluppo e coesione

Una missione strategica che ha ribadito la volontà della Regione Lazio di essere interlocutore attivo e propositivo in Europa

Asl, atto aziendale sospeso in attesa di definire il confronto con la Regione. La Fials: “Procedura antisindacale”

Stop al documento che definisce l'organizzazione e il funzionamento dell'intera azienda sanitaria. Per D'Angelo e Tomasso: passo antisindacale

Tav, il progetto arriva al Mit: confronto con Salvini. La provincia di Frosinone fa squadra

Presenti le autorità e le associazioni di categoria del territorio insieme ai rappresentanti di FS. L'alta velocità al centro del confronto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -