Ripi – Raccolta differenziata, taglio del nastro per l’isola ecologica e per la prima eco-isola

Ripi - "Grazie al finanziamento di 550 mila euro del PNRR saremo presto in grado di dotare di eco-isole anche le altre zone del territorio"

Ripi – Taglio del nastro ieri mattina per l’isola ecologica di via Vado Spina e per l’eco-isola di via Carlo Alberto Dalla Chiesa a pochi passi dall’ufficio postale cittadino. L’isola ecologica osserverà i seguenti orari di apertura: lunedì 15.00-18.00; mercoledì 09.00-11.00; venerdì 09.00-12.00 Al suo interno i cittadini troveranno ad accoglierli gli impiegati della Lavorgna. L’eco-isola, invece, è disponibile h24 e il suo utilizzo è aperto ai soli residenti del centro storico dopo il riconoscimento del codice della tessera sanitaria da parte del sistema tecnologico.

“La maglie della burocrazia – spiegano il sindaco Sementilli e l’assessore all’ambiente De Angelis – hanno rallentato tutto il progetto ma ora finalmente riusciamo a mettere a disposizione dei nostri concittadini un servizio importante che favorisce la raccolta differenziata, guarda all’ambiente, e ci auguriamo, possa porre un freno ai fenomeni di abbandono indiscriminato dei rifiuti sul territorio. Grazie al finanziamento di 550 mila euro da parte del PNRR saremo presto in grado di dotare di eco-isole anche le altre zone del territorio. Ringraziamo tutti i tecnici che hanno lavorato su questi progetti che vanno a migliorare la qualità della vita”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -