Cinema e Audiovisivo, dalla Regione 19 milioni di euro per il rilancio del settore

8,893 milioni di euro provenienti dalla Regione e 10 dalla programmazione dei fondi europei: ecco come saranno ripartiti

La Giunta regionale del Lazio, presieduta da Francesco Rocca, ha approvato la delibera riguardante il piano annuale degli interventi in materia di Cinema e Audiovisivo 2023. Sono previsti interventi per un totale di circa 19MLN (8,893 MLN di euro provenienti dalla Regione e 10 dalla programmazione dei fondi europei) che riguardano capitoli di spesa per: digitalizzazione e restauro di pellicole, promozione della cultura cinematografica e audiovisiva, sostegno alla produzione cinematografica ed audiovisiva, scrittura di progetti di sceneggiatura (“dalla parola allo schermo”), promozione dell’esercizio cinematografico, sostegno alla produzione di opere audiovisive internazionali.

La somma di 8,893 MLN di euro è così ripartita: euro 5 MLN per il sostegno alla produzione cinematografica e audiovisiva (2,5 milioni di euro per le produzioni girate e concluse entro il 2022 e 2,5 milioni di euro per quelle da realizzare ex novo); euro 500 mila per il sostegno alla scrittura di progetti di sceneggiature; euro 793 mila per la partecipazione della Regione Lazio alla Fondazione Cinema per Roma; euro 800 mila per la partecipazione della Regione Lazio alla Fondazione Film Commission di Roma e del Lazio; euro 1MLN per la promozione della cultura cinematografica e audiovisiva; euro 150 mila per la promozione dell’esercizio cinematografico; euro 150 mila per il sostegno alla digitalizzazione e al restauro delle pellicole; euro 500 mila per la promozione e comunicazione del cinema e dell’audiovisivo, anche attraverso la partecipazione diretta della Regione Lazio ad eventi, festival, rassegne nazionali ed internazionali.

La somma di 10MLN di euro rientra nella programmazione dei fondi europei, Pr FESR Lazio, con l’intento, da parte della Regione Lazio, di promuovere l’iniziativa Lazio Cinema International e sostenere progetti internazionali.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

Novo Nordisk investe oltre 2 miliardi ad Anagni: Rocca nominato Commissario per guidare l’hub farmaceutico del futuro

Il Lazio si conferma protagonista nell’innovazione farmaceutica. Oggi la nomina ufficiale alla presenza del ministro Urso

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Urbanistica, Maura difende la linea della Giunta Rocca: “Regole più semplici. Altro che privilegi”

Daniele Maura, vice capogruppo di Fratelli d’Italia: "Lavoriamo per i cittadini. Non ci sono privilegi e privilegiati"

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

“Re-invii” nei pronto soccorso, è scontro politico: Savo replica alle accuse del Movimento 5 Stelle

La presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali, Alessia Savo, replica a Fontana e Zuccalà
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -