Oggi è la Giornata Mondiale della Sclerodermia, l’importanza di una diagnosi precoce

Nel Lazio sono presenti centri autorizzati per la diagnosi, la terapia e l'assistenza, dove è possibile presentare richiesta di esenzione

Oggi, 29 giugno, si celebra la quattordicesima edizione della Giornata Mondiale dedicata alla Sclerodermia, una patologia autoimmune rara che colpisce in Italia oltre 30mila persone, prevalentemente donne.
La sclerodermia, o sclerosi sistemica, è una malattia rara, cronica e progressiva, che interessa la cute e gli organi interni caratterizzata da progressiva occlusione dei piccoli vasi sanguigni e da fibrosi, ovvero dall’ispessimento della pelle e dei tessuti connettivi degli organi interni. 

Il sintomo più precoce è il fenomeno di Raynaud che consiste nel cambiamento di colore delle estremità del corpo, in particolare delle dita delle mani dovuto alla diminuzione del flusso sanguigno ai tessuti e si manifesta soprattutto quando ci si espone a continui cambi della temperatura, ma non è detto che evolva poi nella manifestazione della malattia. La diagnosi precoce è importante per poter ricevere il trattamento appropriato e controllare adeguatamente l’evoluzione della malattia.

Per diagnosticare la sclerodermia è consigliato rivolgersi ad uno specialista reumatologo che potrà prescrivere gli esami utili ad un accertamento, quali: videocapillaroscopia; prove di funzionalità respiratoria e diffusione alveolo-capillare; TAC dei polmoni; monitoraggio dell’attività cardiaca con un’ecodopplergrafia cardiaca; radiografia dell’esofago.

Nel territorio del Lazio sono presenti centri autorizzati per la diagnosi, la terapia e l’assistenza, dove è possibile presentare la richiesta dell’esenzione (codice RM0120 – Sclerosi sistemica progressiva):

AOU Policlinico Umberto IAO San Camillo Forlanini
AOU Sant’AndreaPO Sandro Pertini
Asl ViterboPO Sant’Eugenio
Policlinico Tor VergataPoliclinico Campus Biomedico
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino GesùPoliclinico A. Gemelli
IRCCS IDIIRCCS IFO

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

San Donato Val di Comino si tinge di rosa per la prevenzione, sabato ciclopasseggiata e convegno

Sabato 25 ottobre si svolgerà la ciclopasseggiata solidale, poi il convegno “Tumore al seno: prevenzione – diagnosi – terapie”

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -