Bonifica Sin Valle del Sacco, FdI: “Necessaria costituzione della Carta dei Valori di Fondo”

Mattia e Pulciani: "Permetterebbe di determinare concentrazioni di soglia di contaminazione più aderenti al contesto geologico"

“Ieri in commissione Ambiente alla Camera abbiamo udito alcune associazioni tra le più penetranti del territorio Ciociaro, la Federlazio Frosinone e la Coldiretti Frosinone, sullo spinoso tema della bonifica del sito di interesse nazionale del bacino del fiume Sacco che ricomprende Comuni o parti di essi afferenti le Provincie di Roma e di Frosinone. Entrambe hanno ribadito la necessità della costituzione della Carta dei Valori di Fondo che, nello specifico, permetterebbe di determinare concentrazioni di soglia di contaminazione più aderenti al contesto geologico e di conseguenza di poter ridurre il perimetro del Sin. Si tratta di un’attività contemplata nel suddetto Accordo di programma siglato tra il ministero della Transizione Ecologica e la Regione Lazio”. E’ quanto fanno sapere i deputati di Fratelli d’Italia, Aldo Mattia e Paolo Pulciani.

“Quanto al tema agricolo – aggiungono i due deputati – abbiamo preso atto delle proposte di Coldiretti e approfondito con ulteriori domande le richieste di Federlazio”. Nei prossimi giorni i due deputati meloniani, assieme al coordinatore provinciale di FdI Frosinone, Massimo Ruspandini, preso atto delle audizioni e degli elementi acquisiti promuoveranno presso il ministero dell’Ambiente e al Regione Lazio richieste d’incontri al fine di dare risposte agli imprenditori e alle famiglie dei diversi comuni interessati.

“FdI – concludono Mattia e Pulciani – ha tracciato un solco che non abbandonerà fino a quanto non potremo sempre di più in primis garantire l’ambiente e la salute pubblica, ma anche le imprese a vario titolo del territorio”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone, Scalo chiuso al traffico: 10 consiglieri comunali sollecitano incontro al Prefetto sulla mozione disattesa

Su Piazzale Kambo la minoranza consiliare del capoluogo ritiene che si sia violato il principio del corretto funzionamento dell'assise civica

Ceprano – Nuove assunzioni in Comune e progressioni verticali per i dipendenti, l’annuncio del sindaco

Colucci: "Una boccata d’ossigeno per un ente da anni sottodimensionato, ma che grazie al lavoro dei dipendenti ha sempre garantito i servizi"

“Re-invii” nei pronto soccorso, è scontro politico: Savo replica alle accuse del Movimento 5 Stelle

La presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali, Alessia Savo, replica a Fontana e Zuccalà

Alatri – Attivo il servizio “Mangiaplastica”, Santucci illustra le novità: in arrivo sconti sulla Tari

Il consigliere delegato sottolinea come il progetto rappresenti un tassello fondamentale nella strategia ecologica del Comune

Sora – Due scuole chiuse diventano centri per l’autonomia delle persone con disabilità: il progetto

Entrambe le strutture saranno destinate a percorsi di autonomia abitativa per persone con disabilità: il commento di Di Stefano

Verso il nuovo mercato energetico del Lazio, lunedì l’innovation day energia in Regione

Il Lazio ha l’obiettivo di diventare Hub per l’Innovazione Cleantech, attraendo aziende, investimenti e talenti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -