‘Castello a pedali’, il primo ecoconcerto in riva al mare

Appuntamento sabato 9 luglio alle 18.30 con “ll Castello a pedali - È musica per l’Ambiente!”. Ingresso gratuito

Sabato, 9 luglio, alle ore 18.30, presso il Castello di Santa Severa, l’Assessorato alla Transizione Ecologica e Trasformazione Digitale della Regione Lazio, nell’ambito della rassegna estiva “Sotto il Cielo del Castello di Santa Severa”, promuove l’iniziativa speciale “Il Castello a pedali – È musica per l’Ambiente!, il primo ecoconcerto in riva al mare con il palco a pedali del gruppo musicale di Roma, Tetes de Bois, che si esibiranno con lo spettacolo “GoodBike”, seguiti dall’ecoband di Napoli Capone&BungtBangt, che suonano con strumenti interamente autocostruiti con materiali recuperati da rifiuti solidi urbani.

L’evento, a ingresso gratuito, prevede inoltre degustazioni con i prodotti “Natura in Campo”, coltivati con metodi di agricoltura sostenibile nelle aree naturali protette, musica, performance, laboratori e tanto altro ancora.

“Come Regione Lazio invitiamo le persone a diventare parte attiva del primo ecoconcerto in riva al mare, una grande mobilitazione innanzitutto, più che un evento, sui temi della mobilità sostenibile e dell’economia circolare. Un’immagine molto potente quella dei ciclisti che alimentano l’impianto audio-luci del palco pedalando con la propria bicicletta, quindi senza produrre emissioni inquinanti e a pochi metri dalla spiaggia, se pensiamo che proprio il mare è uno degli ecosistemi maggiormente colpiti dalla crisi climatica – dichiara Roberta Lombardi, assessora regionale alla Transizione Ecologica e Trasformazione Digitale – Se vogliamo che lo spettacolo continui, dobbiamo pedalare. E come Istituzioni, a tutti i livelli, ci tocca fare lo stesso, soprattutto metaforicamente, se vogliamo evitare che le nostre coste e il nostro bellissimo territorio siano sommersi dall’innalzamento del livello dei mari dovuto alla fusione dei ghiacciai innescata dal surriscaldamento globale”.

Per iscriversi a pedalare è necessario mandare una mail all’indirizzo di posta elettronicapalcoapedali@tetesdebois.it indicando nome, cognome, telefono, email e specificando se la sede sarà raggiunta con il treno regionale Roma-Civitavecchia. Le iscrizioni sono aperte fino al prossimo 3 luglio.

Tutte le info e le istruzioni sono sul sito del Castello di Santa Severa al link: https://www.castellodisantasevera.it/evento/il-castello-a-pedali-e-musica-per-lambiente/

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gusto Autentico, viaggio tra le eccellenze enogastronomiche: la prima tappa a Piglio fa centro

Il progetto è co-finanziato e realizzato dall’associazione Codici Lazio con il contributo della Camera di Commercio di Frosinone-Latina

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -