Ponte di accesso a Casalattico, iniziati i lavori di messa in sicurezza

Al via i lavori di consolidamento e messa in sicurezza del pilone centrale del ponte. Una seconda azione dopo l'intervento dello scorso anno

Iniziati lunedì i lavori di consolidamento e messa in sicurezza del pilone centrale del ponte situato al km.0+350 della S.P.111 accesso a Casalattico. Allestito il cantiere per l’esecuzione dell’intervento, programmato a seguito dei controlli e delle verifiche effettuati da operai e tecnici del Settore Viabilità. 

Il ponte di Casalattico rientra tra le oltre duecento infrastrutture di competenza della Provincia di Frosinone che, da parte sua, ha sempre provveduto a monitorare dette opere, come in ultimo, con l’affidamento all’Università degli Studi di Cassino di uno studio tecnico su ponti e viadotti di luce superiore a 5 metri, lavoro consegnato all’Ente nel gennaio 2018. I controlli – scrivono dalla Provincia – vennero eseguiti sulla base di tre indicatori fondamentali: l’esposizione al traffico, la difettosità e la vulnerabilità sismica. Ora, grazie ai fondi del Ministero delle Infrastrutture, è stato possibile programmare gli interventi di manutenzione proprio sulla scorta delle risultanze dei monitoraggi conclusi. 

Per quanto riguarda il ponte di Casalattico, in particolare, già un anno fa con un primo intervento di manutenzione straordinaria, si era provveduto alla messa in sicurezza del pilone centrale del ponte. Nel corso della passata stagione invernale, però, si è riscontrato un significativo peggioramento delle condizioni di stabilità anche del pilone destro e quindi ora si procederà a mettere in sicurezza quella parte della struttura, con una seconda azione di consolidamento.

“Attraverso questi interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria su strade, ponti e viadotti che presentano criticità e necessitano di essere messi in sicurezza – sono le parole del presidente Antonio Pompeo – metteremo in campo un’importante opera di prevenzione sull’intero territorio provinciale. Quello che andiamo ad effettuare in territorio di Casalattico segue un precedente lavoro di consolidamento che il Settore Viabilità ha già effettuato un anno fa e che ora completa, rendendo l’infrastruttura ancora più sicura e stabile”. 

Complimenti al lavoro del Settore Viabilità arrivano anche dalla consigliera provinciale delegata, Antonella Di Pucchio, che sottolinea come “la puntuale attenzione e la rapidità degli interventi fanno dell’azione provinciale in questo settore un vero e proprio modello di efficienza”. 

Particolarmente soddisfatto il sindaco di Casalattico, Francesco Antonio Di Lucia, che ringrazia il presidente Pompeo e tutta la struttura della Provincia “per l’attenzione, l’impegno e un’azione di monitoraggio costante sulla viabilità del territorio. Il ponte che insiste sulla nostra arteria è un’infrastruttura importante che va costantemente controllata e l’Ente di piazza Gramsci non ha mancato di effettuare le verifiche e le azioni necessarie affinché nel fosse garantita la sicurezza e la stabilità”.

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Phishing, sul web corre la truffa che sfrutta il logo dei carabinieri: come non cadere nella trappola

È stata rilevata una campagna che utilizza false convocazioni giudiziarie a firma "Comando Carabinieri per la tutela dell'informatica"

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -