“Polizia locale, una risorsa per il territorio”: tecnologie e formazione per un controllo capillare

Regimenti: "Gli agenti svolgono un ruolo cruciale ma troppo spesso devono far fronte a una cronica carenza di personale e non solo"

«Sulla sicurezza urbana il confronto con i sindaci e con chi quotidianamente opera sui territori è fondamentale per capire come potenziare e valorizzare il ruolo della Polizia locale. Gli agenti svolgono un ruolo cruciale ma troppo spesso devono far fronte a una cronica carenza di personale e ad un uso limitato delle tecnologie. Affronteremo nel Comitato tecnico-consultivo sulla Polizia locale attivato in Regione questi temi per aiutare i sindaci, soprattutto quelli dei piccoli comuni, nell’opera di controllo del territorio essenziale per contrastare il degrado e restituire serenità ai cittadini». – Così Luisa Regimenti, Assessore al Personale, Sicurezza urbana, Polizia locale ed Enti locali della Regione Lazio nel corso del convegno “Polizia locale, una risorsa per il territorio” che si è svolto nel Palazzo Comunale di Anagni su iniziativa del sindaco Daniele Natalia, alla presenza di Gianluca Quadrini, Presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone; Silvano Moffa, sindaco di Segni; Maurizio Cianfrocca, sindaco di Alatri; Angelo D’Ovidio; sindaco di Pastena; Antonio Corsi, sindaco di Sgurgola.

«Siamo al lavoro – continua Regimenti – per una Polizia locale sempre più qualificata, professionale e attrezzata attraverso un riassetto della materia, soprattutto nel campo della formazione. I compiti dei funzionari di Polizia locale sono molteplici e riguardano numerosi ambiti, per questo occorre affiancare a una formazione teorica anche una efficace preparazione pratica, perché un addetto alla Polizia locale formato è garanzia per il cittadino. Dobbiamo lavorare anche sullo sviluppo della tecnologia, a partire dal potenziamento della videosorveglianza, che può essere un valido alleato per risparmiare risorse e rendere più capillare il controllo del territorio» conclude Regimenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -