San Donato Val di Comino, al via gli eventi estivi: in scena anche il concerto di Daniele Silvestri

Eventi, spettacoli, libri e musica live: un calendario pensato dall'amministrazione comunale, in collaborazione con le associazioni locali

È stato pubblicato il calendario degli eventi estivi a San Donato Valcomino, ed è subito attesa per quella che si preannuncia una stagione piena di importanti iniziative. Balza agli occhi il concerto di Daniele Silvestri, previsto il giorno 11 agosto: l’artista romano, che non ha certo bisogno di presentazioni, si esibirà in Piazza Cavour che già si preannuncia piena in ogni ordine di posto. E la Bandabardò? Anche questa in esclusiva nella Valle di Comino, il 26 agosto. Ma sono tante, tra eventi, spettacoli, libri e musica live, le giornate pensate dall’amministrazione comunale, in collaborazione con le associazioni locali, che renderanno magica l’estate per sandonatesi e turisti. 

Veniamo al calendario: 17 luglio, “Un libro sotto la torre: Raffaella Gliottone”; 21 luglio, Notte bianca dei bambini; 23 luglio, Panico Sky Race; 28-29-30 Via di Banda; 26 luglio Eroi nel silenzio, trekking urbano e Oltre Metropolis: Anteprima notte europea dei ricercatori; 3 agosto, Un libro sotto la torre: Daniela Poggi; 6 agosto, La festa di San Donato nel 900; 6-7-8 agosto Festa di San Donato; 8 agosto Sandonatesi nel Mondo e Vasco Rossi Live Party; 9 agosto, Le storie segrete del baule e Draghi e strane creature: trekking urbano; 10 agosto, racconti di artisti del 900 e Jova Live; 11 agosto, Daniele Silvestri; 12 agosto, l’Ucraina vista da Odessa, incontro con Ugo Poletti; 10-11-12 agosto San Donato Gioca; 14 agosto, Antonio Pellegrini; 19 agosto, Daniele Mocio per Un Libro sotto la torre e Terra di passo Tarantella Festival; 20 agosto, Anche noi vogliamo raccontare e il concerto di gala; 25 agosto, piccole guide al Museo; 26, Bandabardò in concerto; 26-27 Festa di Santa Costanza; 2 settembre, Un libro sotto la Torre: Roberta Bruzzone; 8 settembre, Un Libro sotto la Torre: Fausto Bertinotti; 9 settembre: L’armistizio e la Guerra dei sandonatesi; 16 settembre, “Il Testimone” di Sandra Rubeis.

“Vorrei innanzitutto ringraziare gli uffici, le associazioni Pro Loco, l’Aps Leonardo, le altre associazioni e tanti cittadini comuni che hanno collaborato alla stesura di un programma estivo così ricco ed esaustivo, per un’offerta in grado di richiamare un pubblico numeroso per l’intera stagione – ha spiegato il sindaco Enrico Pittiglio -. Concerti con nomi di grido, eventi per famiglie e bambini, presentazioni di libri con ospiti di grande fama. Siamo ovviamente soddisfatti, l’idea è stata, come per ogni anno, di garantire un’offerta qualitativa che possa rendere San Donato il fulcro di un intero territorio, allietare residenti e turisti che, specie nel mese di agosto, faranno segnare il tutto esaurito e richiamare persone dall’intera regione, magari per singoli eventi, così da offrire risposte anche alle numerose attività di San Donato. Vi aspettiamo qui – conclude – sarà un’estate bellissima”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolaswoh”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -