ITS Meccatronico, Mastrangeli: “Dalla formazione sul territorio il futuro dei giovani”

"Fino all’11 ottobre, i giovani che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria superiore da non più di 7 anni possono iscriversi"

“Il Comune di Frosinone, mediante l’assessorato al centro storico di Rossella Testa in sinergia con il consigliere delegato all’università Giovanni Bortone – ha dichiarato il Sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli – ha da tempo instaurato un proficuo rapporto di collaborazione con l’Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale, suggellato anche dalla firma di un protocollo d’intesa con il Rettore prof. Marco Dell’Isola, per la realizzazione di progetti congiunti di diffusione della conoscenza, potenziamento dell’offerta didattica e rinnovamento e rilancio del polo didattico di Frosinone. A questo proposito, va sottolineato inoltre il fatto che con il supporto del Comune, il polo di Frosinone è diventato anche sede dell’Istituto Tecnologico Meccatronico del Lazio, scuola di eccellenza di cui l’ateneo è socio fondatore, che forma tecnici altamente specializzati, le cui competenze sono strettamente correlate ai fabbisogni professionali espressi dalle imprese”.

“Il Meccatronico – ha proseguito Mastrangeli – permette, concretamente, l’incontro tra domanda e offerta, formando adeguatamente i giovani, nell’interesse della loro crescita professionale ed occupazionale, favorendo inoltre la modernizzazione e lo sviluppo della competitività delle imprese del territorio. Fino all’11 ottobre, i giovani che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria superiore da non più di 7 anni possono iscriversi ai corsi, la cui offerta, quest’anno, è stata ulteriormente ampliata e comprenderà anche la mobilità europea tramite Erasmus. La frequentazione del biennio dell’Its meccatronico del Lazio permette di diventare specialista per la transizione digitale dell’industria manifatturiera o dell’industria chimico-farmaceutica, due dei settori trainanti del nostro territorio. Appena usciti dall’ITS Meccatronico, i ragazzi troveranno occupazione passando dalla porta principale: dal monitoraggio 2020 Indire/Miur emerge infatti che l’80% dei diplomati ha trovato lavoro entro un anno; il 90% nell’area coerente con il proprio percorso. Il Meccatronico vanta un placement 100%”.

“Il diploma conseguito all’ITS determina anche l’acquisizione di crediti formativi universitari, utili nel caso si vogliano, invece, proseguire gli studi. L’ITS Meccatronico offre opportunità di natura formativa, occupazionale, economica e sociale – ha concluso il Sindaco Mastrangeli – e la visione di cui la fondazione presieduta da Maurizio Stirpe è portatrice è particolarmente importante in un territorio come il nostro. Sono convinto che lo sviluppo e la crescita del capoluogo, e non solo, passino necessariamente dalla sinergia virtuosa tra istituzioni, associazioni, tessuto produttivo e imprenditoriale che, insieme, devono lavorare per dotare i nostri giovani degli strumenti più adeguati per costruire, qui, il proprio futuro”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -