Caldo, bracciante agricolo morto nei campi. Schiboni: “Garantire incolumità dei lavoratori”

La tragedia a Montalto di Castro. L’assessore regionale a Scuola e Lavoro, Giuseppe Schiboni, interviene sull'emergenza

“L’anomala e incontrollabile ondata di caldo che si è abbattuta sull’Italia e sulla nostra regione sta, purtroppo, peggiorando in modo sostanziale le condizioni, in termini di sicurezza, dei lavoratori. La notizia dei decessi avvenuti, nel corso dello svolgimento delle loro mansioni, di alcuni di essi, l’ultimo lunedì nel viterbese, un bracciante agricolo di cinquanta anni morto per un malore nei campi forse dovuto alle alte temperature, è inaccettabile», dichiara l’assessore a Scuola e Lavoro Giuseppe Schiboni

«Su un punto siamo irremovibili: non si può morire mentre ci si guadagna da vivere. Come istituzione introdurremo ogni strumento a nostra disposizione per evitare che episodi analoghi si ripetano. Le condizioni in cui si opera, soprattutto in alcuni settori particolarmente a rischio, devono essere ottimali per la salute delle persone. Nel confermare il mio massimo impegno affinché vengano introdotte regole certe in merito alla sicurezza sul lavoro, colgo l’occasione per esprimere le mie più sentite condoglianze alla famiglia dell’uomo che ha tragicamente perso la vita a Montalto di Castro», conclude l’assessore Schiboni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -