Nasce l’Asd Piglio Scalambra Serrone: obiettivi prima squadra e scuola calcio

Due realtà dei comuni di Piglio e Serrone hanno deciso di unire le forze e le idee condividendo la stessa visione del calcio

L’ASD Piglio e l’ASD Scalambra Serrone, due realtà calcistiche dei comuni di Piglio e Serrone, hanno deciso di unire le forze e le idee condividendo la stessa visione del calcio ed i valori morali che questo sport deve trasmettere, unendosi sotto il nome di ASD Piglio Scalambra Serrone.

Un progetto ambizioso che punta sui giovani già presenti e su tutti gli altri che, negli anni, arriveranno dalla Scuola Calcio, punto di forza del nuovo progetto. Una vera e propria fusione che ha come obiettivo la costituzione di un’unica prima squadra e la costituzione della scuola calcio che porti allo sviluppo di un settore giovanile. Le motivazioni che portano alla fusione l’ASD Scalambra Serrone e l’ASD Piglio sono relative alle sinergie che le due società potranno mettere in campo, sia di natura economica sia di natura sportiva.

Questo progetto intende realizzare, sul territorio dei Comuni di Piglio e Serrone, con il coinvolgimento delle rispettive Amministrazioni comunali, un “laboratorio” che sappia esprimere una grande opportunità di crescita sociale e culturale per tutta la comunità, rappresentata dal mondo del movimento sportivo e dell’aggregazione giovanile ed al coinvolgimento delle associazioni del territorio. In questa logica, lo sport va concepito all’interno di un grande progetto per la comunità, quale elemento di coesione e di opportunità per le persone. Lo sport “di base” in particolare si fonda sulla gratuità e sull’impegno volontario delle persone e sulle pari opportunità per tutti.

Lo sport professionale deve cercare di mantenersi in linea con questo modello. Non serve concentrarsi sulla difesa delle singole società, ma sul senso della comunità, perché lo sport è luogo e veicolo di integrazione, educazione e superamento dei conflitti. Una società sportiva deve essere definita come un gruppo di persone motivate, con la stessa vision e filosofia, che lavorano insieme per il raggiungimento d’obiettivi. La condivisione degli obiettivi è la regola principale per centrare gli stessi. Programmare vuol dire progettare una strada da percorrere: le tappe intermedie, i mezzi da utilizzare, gli strumenti per verificare la qualità e la quantità del percorso effettuato. La meta e gli obiettivi devono essere compatibili con i mezzi disponibili dalla società e quindi collegarsi alla realtà esterna nella quale è inserito il sodalizio sportivo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Promozione – Solidità a centrocampo per il Ceccano: confermato Gianmarco Piscopo

Piscopo si è distinto nella scorsa stagione per la sua affidabilità, la sua grinta e la costante disponibilità al sacrificio

Arti marziali – Asd Karatekai, entusiasmo e sorrisi alla cerimonia per il passaggio di cintura

Sant’Elia Fiumerapido - Guidati dal Maestro Massimiliano Fionda, i giovani atleti hanno dimostrato quanto appreso durante la stagione

Motori – Al via il Rally di Roma Capitale: le tappe ciociare, da Fiuggi alla ‘Torre di Cicerone’

L’evento prenderà il via oggi a Colle Oppio, con una straordinaria cerimonia di partenza e una prima prova speciale davanti al Colosseo

Serie D – Estro e fantasia per l’attacco del Sora: ecco il super colpo Vono

Il nuovo arrivo è un giocatore capace di creare superiorità numerica ed offrire sempre una situazione di pericolo negli ultimi metri

Promozione – Ceccano, conferma importante: Giorgio Mariani resta in rossoblù per il terzo anno

Abile nel sostenere la manovra offensiva quanto nel ripiegamento difensivo, si è dimostrato una pedina preziosa

Alatri, trionfo nella danza sportiva: Luca ed Erika campioni italiani e vice campioni internazionali

Due giovani talenti ciociari portano in alto il nome di Alatri sulla scena della danza sportiva nazionale e internazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -