Frosinone – Abbattimento del digital divide, l’amministrazione punta sulla smart city

L’amministrazione Mastrangeli ha approvato la partecipazione all’avviso pubblico regionale “Rete di servizi di facilitazione digitale”

Frosinone – Abbattimento del digital divide e diffusione di quelle competenze digitali – richieste per il lavoro, ma anche per lo sviluppo personale, l’inclusione sociale e la cittadinanza attiva – utili ai cittadini di ogni età: allo scopo di centrare questi obiettivi, l’amministrazione Mastrangeli, mediante l’assessorato all’innovazione tecnologica e smart city coordinato da Alessandra Sardellitti, ha approvato la partecipazione all’avviso pubblico regionale “Rete di servizi di facilitazione digitale”.

“Il fine ultimo – ha dichiarato il Sindaco Riccardo Mastrangeli – è quello di consentire un approccio consapevole alla realtà digitale e alla equa fruizione dei servizi online offerti dalle amministrazioni pubbliche. Le nuove tecnologie vanno infatti utilizzate in modo autonomo e responsabile e, in particolare, va incentivato l’uso di tutti quei mezzi in grado di semplificare e snellire il rapporto tra cittadini e PA”.

“L’amministrazione Mastrangeli intende promuovere interventi mirati a diffondere un uso consapevole degli strumenti digitali nell’ambito della rete di servizi di facilitazione digitale. Gli uffici comunali – ha dichiarato l’assessore Sardellitti – hanno quindi provveduto a redigere un’idea progettuale che comporta la realizzazione di quattro sedi fisse presso altrettanti centri sociali. Il primo è quello di corso Lazio, con un bacino che comprende i quartieri Corso Lazio, Scalo, area Colle Timio, Fornaci, San Giuliano; il secondo è il centro “Mario Messia”, Piazza Coimbra, per i quartieri Selva Piana, Aeroporto, Via Marittima; il terzo è “Fiordaliso” di corso della Repubblica, per il centro storico, viale America Latina, area Maniano e San Liberatore; il quarto è il centro “Karol Wojtyla” di piazzale Vienna, per i quartieri Cavoni, Colle Cottorino, Madonna della Neve e De Matthaeis. Il progetto prevede anche il coinvolgimento di centri aggiuntivi a richiesta (“M.C. Luinetti” di Via Adige e “I Girasoli” di Via Barbagallo) e centri itineranti (Centro Sociale Disabili di via Fabi; associazione sordomuti, sede corso della Repubblica, presso biblioteca comunale; associazione non vedenti, sede via Cicerone, presso villa comunale), oltre al coinvolgimento di scuole ed enti del terzo settore”.

Il responsabile ICT dell’Ente, ing. Sandro Ricci, è stato quindi incaricato della cura della presentazione del progetto con le modalità e forme stabilite dall’avviso pubblico.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -