Rally Roma Capitale, Baccarini e De Santis: “Fiuggi al centro di un evento mondiale”

Il sindaco Alioska Baccarini e l'assessore delegato Quirino De Santis evidenziano le ricadute positive sull'economia della città

Fiuggi – “Lo strepitoso successo che ogni anno riserva il “Rally Roma Capitale” si concretizza nei numeri e in quello straordinario effetto mediatico che portano benefici indubbi alla nostra Comunità”. A dirlo in una nota congiunta il sindaco di Fiuggi Alioska Baccarini e l’assessore delegato Quirino De Santis: “A trarne benefici è la nostra economia – a Roma come a Fiuggi e lungo le tappe che hanno toccato altri territori delle province di Roma e di Frosinone – che si traduce in fatturati record, con attività, pubblici esercizi, alberghi e comparti commerciali che hanno incassato i frutti di una manifestazione mondiale”.

“È indubbio che il merito principale vada riconosciuto a tutta l’organizzazione del Rally Roma Capitale, alla bravura del suo patron Max Rendina – puntualizzano il sindaco Baccarini e l’assessore De Santis – ma è altresì doveroso sottolineare lo straordinario lavoro di tutto il team Motor Sport Italia all’interno del quale distinguiamo – con fierezza e stima – i nostri concittadini, i fratelli Sapio. Dietro un grande successo c’è sempre un lavoro di squadra, pertanto non possiamo non citare l’ottima assistenza che tutto un apparato amministrativo ha saputo sostenere con estrema puntualità e organizzazione: a partire dalla dottoressa Maria Assunta Trinti, comandante della Polizia Locale, agli Agenti in servizio. Un plauso all’impegno della nostra formidabile squadra della Protezione civile, un grazie agli uffici comunali coinvolti per il supporto e agli operai della ditta di raccolta e smaltimento rifiuti che hanno tenuto la città pulita e ordinata. Un super lavoro per tutti che si è concretizzato in quattro giorni fantastici nei quali la Città di Fiuggi è stata il centro mediatico di un evento mondiale”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -