Provincia, Di Stefano chiama a raccolta i sindaci: “Insieme per tornare a far crescere il territorio”

Il presidente della Provincia, Luca Di Stefano, scrive una lettera aperta ai colleghi sindaci dei Comuni della Ciociaria

Il presidente della Provincia, Luca Di Stefano, scrive una lettera aperta ai colleghi sindaci dei Comuni della Ciociaria. L’obiettivo è unirsi per il bene del territorio, per invertire quella rotta che vede il comprensorio non più attrattivo come un tempo, per ridare il giusto futuro alla nuove generazioni.

La lettera

“Cari colleghi,
viviamo in una Provincia che non è più la stessa del passato. È profondamente diversa, lontana da quell’immagine che ormai appartiene alle cartoline sbiadite degli anni Settanta e Ottanta.
Non siamo più il polo industriale cresciuto intorno alla Cassa per il Mezzogiorno che
innescò una radicale trasformazione del nostro territorio. Ci cambiò sul piano culturale, economico, sociale. Aver chiuso gli occhi ed avere negato a lungo che quell’epoca fosse finita ha determinato un disastro più profondo. Sarebbe stato necessario prendere delle contromisure, individuare la nuova dimensione nella quale attestare il benessere dei nostri Comuni e dei nostri Concittadini.

Oggi siamo una Provincia diversa. Abbiamo un’università dalla quale escono professionisti di eccellenza che trovano occupazione senza difficoltà in ogni area del mondo. Abbiamo un polo industriale che non dipende più esclusivamente dalla Fiat ma è protagonista al fianco di Stellantis sul panorama mondiale dell’Automotive. Nel tempo le nostre aziende hanno sviluppato brevetti, diversificato, creato e sviluppato. Non è un caso se Fincantieri ha scelto questa terra per impiantare la sua prima Gigafactory ed attivare un intero contratto di filiera. Qui si realizzano produzioni premium ed innovative. Ma è evidente che più di qualcosa non va. È evidente perché c’è chi sceglie di andare via e trasferire le sue aziende, che sceglie di “crescere” all’estero. Molte delle ragioni alla base di queste scelte non dipendono dalla Provincia e non dipendono dai Comuni. Ma non possiamo restare a guardare. Dobbiamo capire cosa non va, cosa sta facendo fuggire una generazione di aziende con i loro investimenti ed i loro posti di lavoro. È necessario capire perché non siamo più attrattivi per poi tornare ad esserlo.

È per questo che vi invito ad una conferenza il prossimo 28 settembre nel salone di rappresentanza della Provincia. Un incontro che vuole essere un esame collettivo della situazione: aperto ai sindaci, agli industriali, ai sindacati, alle forze produttive e sociali. Chiederò al Governatore del Lazio di essere presente.
A lui dovremo fornire una serie di elementi con i quali invertire la tendenza, nelle competenze della Regione. Chiedere di cambiarlo, nelle competenze del Governo. Nessuno di noi, tantomeno me, resterà a guardare. Abbiamo degli obblighi e delle responsabilità, lo dobbiamo a un intero territorio, alle future generazioni. Ai bambini di oggi che saranno gli adulti del domani e che dovranno essere fieri di vivere e restare in questo territorio, per farlo crescere e tornare ad essere trainante nell’economia non solo locale, ma nazionale”.

Luca Di Stefano
Presidente della Provincia di Frosinone

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sora – Rifacimento del manto stradale in via Villa Carrara, iniziati i lavori: sopralluogo congiunto

L’incontro è stato finalizzato a monitorare lo stato dei lavori che toccheranno anche altre due arterie site nel comune di Broccostella

Consiglio provinciale, il 12 maggio la convocazione: i punti all’ordine del giorno

Il Presidente del Consiglio provinciale, Quadrini, annuncia data e punti all'odg tra cui l’approvazione del Rendiconto della gestione 2024

Stellantis Cassino, la produzione riprende il 13 ed il 14 maggio. Ma le prospettive sono azzerate

L'azienda comunica la solita minimale riattivazione delle officine. Ma emerge che non ci sono impegni concreti. Dibattito sulla riconversione

Primo Maggio sopra e sotto Ceprano, tra ragazzi in fuga e politici laureandi in “supercazzole”

Quadro di una provincia divisa a metà dalle vicende della manifattura ma accomunata dall'assenza di idee di una classe dirigente carrierista

Elezioni Ceccano – Lo scontro entra nel vivo, Liburdi contro la campagna elettorale della sinistra

Rino Liburdi contro le proposte della sinistra: "Un gruppo di potere senza idee, rivitalizzato da una vicenda giudiziaria"

Cotral, oltre nove milioni di utili e investimenti per il futuro: ok al bilancio dall’assemblea dei soci

Certificato l’impegno dell’azienda per il rafforzamento patrimoniale e finanziario. Soddisfazione espressa da Rocca, Cipolla e Ghera
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -