Patrica – Bonifica “Fosso Vadisi”, Fiordalisio scrive agli enti provinciali per trovare una soluzione

Il Sindaco Fiordalisio ha inviato una nota scritta a tutti i soggetti interessati: "Occorre una più attenta e decisa azione coordinata"

Patrica – Nei giorni scorsi, il Sindaco Fiordalisio ha inviato una nota scritta alla Prefettura di Frosinone, al Mite, alla Regione Lazio, alla Provincia di Frosinone, all’Arpa Lazio, all’Asl di Frosinone, al Consorzio Industriale del Lazio, al Consorzio di Bonifica Sud Anagni e al Gruppo Forestale di Frosinone, chiedendo di poter trattare argomenti più ampi che non hanno trovato mai una definitiva soluzione riguardo Fosso Vadisi. Le segnalazioni pervenute in questi mesi e in ultimo l’ennesima relazione del Consorzio Sud Anagni sull’impossibilità di bonificare il Fosso Vadisi, le contestuali criticità idrauliche ed ambientali sottolineate e riscontrate da tanti anni ma che purtroppo non hanno ricevuto alcuna risposta impongono una più attenta e decisa azione coordinata.

“Le mie considerazioni sulle problematiche che interessano i Fossi siti a Patrica sono diverse, riguardano aspetti non solo ambientali ma anche amministrativi e di rapporto con le istituzioni – dichiara il Primo Cittadino – per questo ho scritto agli Enti preposti chiedendo loro che occorrerebbe anzitutto una verifica delle condizioni del Fosso Vadisi e della regolarità della portata con previsioni di monitoraggi. Questo consentirebbe di prevedere, da parte delle autorità competenti, limiti autorizzativi agli scarichi industriali pertinenti. Inoltre si potrebbe, grazie all’ausilio della Regione Lazio che sta mostrando sensibilità e attenzione verso il nostro territorio, effettuare un esame tecnico – congiunto delle autorizzazioni ambientali in essere, di cui sono in possesso le aziende ubicate nella zona interessata, o anche effettuare una verifica della possibilità di prescrivere alle attività industriali insistenti nei pressi del Fosso Vadisi il collegamento dei reflui industriali in uscita nella condotta consortile del Consorzio A.S.I. e prevedere altresì di redigere dei piani manutentivi idraulici ordinari e straordinari, previa valutazione dello stato di contaminazione delle zone ripariali e degli alvei dei fossi Vadisi e Tosca”.

“Il mio impegno – conclude Lucio Fiordalisio – è di mantenere viva e costante, senza pubblici proclami, l’attenzione sul mio territorio, e di farlo attraverso gli strumenti consentiti dalla legge e con la necessaria cooperazione fra enti e cittadini. A settembre sarà convocata in Provincia una riunione specifica sulla relativa questione e spero nel coinvolgimento e nella disponibilità di tutti”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -