Patrica – Bonifica “Fosso Vadisi”, Fiordalisio scrive agli enti provinciali per trovare una soluzione

Il Sindaco Fiordalisio ha inviato una nota scritta a tutti i soggetti interessati: "Occorre una più attenta e decisa azione coordinata"

Patrica – Nei giorni scorsi, il Sindaco Fiordalisio ha inviato una nota scritta alla Prefettura di Frosinone, al Mite, alla Regione Lazio, alla Provincia di Frosinone, all’Arpa Lazio, all’Asl di Frosinone, al Consorzio Industriale del Lazio, al Consorzio di Bonifica Sud Anagni e al Gruppo Forestale di Frosinone, chiedendo di poter trattare argomenti più ampi che non hanno trovato mai una definitiva soluzione riguardo Fosso Vadisi. Le segnalazioni pervenute in questi mesi e in ultimo l’ennesima relazione del Consorzio Sud Anagni sull’impossibilità di bonificare il Fosso Vadisi, le contestuali criticità idrauliche ed ambientali sottolineate e riscontrate da tanti anni ma che purtroppo non hanno ricevuto alcuna risposta impongono una più attenta e decisa azione coordinata.

“Le mie considerazioni sulle problematiche che interessano i Fossi siti a Patrica sono diverse, riguardano aspetti non solo ambientali ma anche amministrativi e di rapporto con le istituzioni – dichiara il Primo Cittadino – per questo ho scritto agli Enti preposti chiedendo loro che occorrerebbe anzitutto una verifica delle condizioni del Fosso Vadisi e della regolarità della portata con previsioni di monitoraggi. Questo consentirebbe di prevedere, da parte delle autorità competenti, limiti autorizzativi agli scarichi industriali pertinenti. Inoltre si potrebbe, grazie all’ausilio della Regione Lazio che sta mostrando sensibilità e attenzione verso il nostro territorio, effettuare un esame tecnico – congiunto delle autorizzazioni ambientali in essere, di cui sono in possesso le aziende ubicate nella zona interessata, o anche effettuare una verifica della possibilità di prescrivere alle attività industriali insistenti nei pressi del Fosso Vadisi il collegamento dei reflui industriali in uscita nella condotta consortile del Consorzio A.S.I. e prevedere altresì di redigere dei piani manutentivi idraulici ordinari e straordinari, previa valutazione dello stato di contaminazione delle zone ripariali e degli alvei dei fossi Vadisi e Tosca”.

“Il mio impegno – conclude Lucio Fiordalisio – è di mantenere viva e costante, senza pubblici proclami, l’attenzione sul mio territorio, e di farlo attraverso gli strumenti consentiti dalla legge e con la necessaria cooperazione fra enti e cittadini. A settembre sarà convocata in Provincia una riunione specifica sulla relativa questione e spero nel coinvolgimento e nella disponibilità di tutti”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice

Stellantis e automotive, vertice in Regione. La Cisl: “Più modelli per il sito di Piedimonte”. Vertenza Trasnova, l’azienda non si presenta

L'organizzazione sindacale chiede l'ampliamento dell’area di Crisi Industriale Complessa, oltre anche di zona logistica speciale e Zes unica

Stellantis Cassino, altri stop produttivi subito dopo la “ripresa”. Trasferte volontarie proposte per il sito della Serbia

La produzione non regge e le linee tornano a fermarsi a poche ore dalla annunciata "ripresa". Prospettiva nera per lavoratori e territorio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -