Fiuggi – Debiti tributari, il Comune scommette sulla ‘Rottamazione quater’

L'adesione alla rottamazione consente infatti di versare solo l'importo del debito residuo senza corrispondere le sanzioni

Quando si aprono delle finestre definite straordinarie all’interno di un regime ordinario, queste misure rappresentano quella eccezione che porta benefici ad una folta platea di cittadini. Come è accaduto nei primi giorni di Luglio con l’approvazione del Decreto omnibus, ovvero un testo multi tematico con una serie di disposizioni urgenti a tutela degli utenti e in materia di attività economiche e investimenti strategici.

“Il Comune di Fiuggi – ha spiegato l’assessore con delega al bilancio Rachele Ludovici – aderendo alla disciplina nazionale, lo scorso 17 Luglio ha approvato in Consiglio comunale il regolamento che disciplina la cosiddetta rottamazione quater.

L’adesione alla Rottamazione quater dei debiti tributari consente infatti di versare solo l’importo del debito residuo senza corrispondere le sanzioni, gli interessi, compresi quelli di mora, e l’aggio. Il provvedimento ricomprende anche le sanzioni amministrative. Il concessionario TreEsse sta predisponendo l’apposita modulistica necessaria al completamento della domanda, la quale, non appena disponibile, sarà reperibile presso la sede comunale di piazza Trento e Trieste e sul sito del Comune di Fiuggi”. 

L’amministrazione comunale ha già sollecitato il concessionario TreEsse ad accelerare i tempi sul rilascio dei moduli, “auspicando – sottolinea l’assessore al bilancio Rachele Ludovici – una maggiore attenzione del concessionario nelle comunicazioni con l’utenza, lo stesso deve fornire le giuste informazioni sulla sua attività.”.

Non aderire alla rottamazione quater comporta diverse conseguenze. Il debito fiscale rimarrà invariato, si procederà con le azioni di recupero legali e non si potrà beneficiare delle agevolazioni offerte dalla tregua fiscale.

A tal riguardo, l’assessore Rachele Ludovici fa una raccomandazione: “Se in questi giorni e nei giorni a seguire i contribuenti dovessero ricevere notifiche riguardanti i pignoramenti, è loro diritto e facoltà presentare istanza di sospensione della procedura esecutiva, dando atto che è loro intenzione aderire alla procedura della Rottamazione quater”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -