Maltempo e strade dissestate, Maura presenta una proposta di legge: “Serve un approccio innovativo”

L’intervento è finalizzato alla prevenzione del dissesto e al miglioramento della sicurezza delle infrastrutture viarie sottostanti

“Ogni anno, in conseguenza di particolari eventi meteorici o per una normale evoluzione di fenomeni gravitativi già in atto o di neoformazione, la rete viaria regionale è soggetta a dissesti, definiti generalmente “idrogeologici”, di varia entità e gravità che causano, nel migliore dei casi, disservizi ed elevati costi sociali”, così il consigliere regionale Daniele Maura in una nota.

“Una approfondita conoscenza del territorio ed una manutenzione mirata possono consentire la prevenzione di determinati eventi calamitosi. Spesso i versanti in dissesto e a rischio di caduta massi, valanghe, slavine risultano essere di proprietà di privati o di enti locali con i ben noti problemi finanziari e di esecuzione degli interventi, determinando così gravi ritardi per il ripristino, consolidamento e monitoraggio.

Per risolvere tale annosa problematica ho presentato una proposta di legge che consentirebbe alla Regione tramite l’Astral S.p.A. – in virtù della sua consolidata esperienza nella progettazione e nella realizzazione di opere – di dotarsi in tempi brevi di un’analisi dettagliata dello stato attuale dei versanti prospicienti la rete viaria affidata in gestione all’Azienda e individuando le aree ad elevato rischio di dissesto gravitativo, permettendo così di preparare la progettazione ed eventualmente la realizzazione degli interventi necessari.

Tale procedura rappresenterà non solo una guida per individuare gli interventi da programmare e realizzare ma avvierà un approccio innovativo, finalizzato alla prevenzione del dissesto dei versanti e al miglioramento della sicurezza delle infrastrutture viarie sottostanti”. Ha concluso Maura.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stellantis Cassino, unica rassicurazione: lo stabilimento non chiuderà. Le nuove vetture? Nel 2028

A Piedimonte San Germano sindacati e lavoratori fanno il bilancio del primo confronto col nuovo ceo Filosa e la conclusione è solo amara

Lotta al gioco d’azzardo patologico e inclusione dei detenuti con fragilità: due avvisi della Regione

Massimiliano Maselli, assessore all'Inclusione sociale e ai servizi alla persona della Regione Lazio, illustra gli avvisi

Movimprese, Lazio sul podio. La giunta Rocca commenta il primato della regione in termini di crescita

Rocca, Angelilli, Righini e Schiboni commentano i dati del report Movimprese relativi al terzo trimestre del 2025

Forza Italia, vertice con il senatore Fazzone a Pontecorvo: occhi puntati sulle prossime elezioni

Un’occasione preziosa per tracciare le linee guida del partito in vista dei prossimi appuntamenti politici e amministrativi

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -