Violenza di genere, Regimenti: “Agosto drammatico. Un crimine contro l’umanità”

L'assessore regionale: "La protezione delle donne è una questione di civiltà e su questo la Regione Lazio ha già varato misure importanti"

«Stiamo vivendo un agosto drammatico sul fronte della violenza contro le donne: un bollettino quotidiano di minacce, stupri, aggressioni e purtroppo anche di atroci femminicidi come quello della donna uccisa dall’ex compagno a Piana di Sorrento. Una vera e propria emergenza di fronte alla quale non bastano più parole: la violenza di genere è un crimine contro l’umanità e non c’è un minuto da perdere». Così in una nota Luisa Regimenti, Assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, Polizia locale ed Enti locali.

«Oggi – continua Regimenti – nonostante le numerose leggi in materia, assistiamo a due fenomeni preoccupanti: da un lato quello del sommerso e dei tanti casi di minacce e atti persecutori non denunciati. Dall’altro quello di donne che hanno denunciato ma che non sono state protette adeguatamente dalla furia dello stalker».

«Nel momento in cui una donna riesce a trovare la forza di denunciare, deve essere dotata di ogni strumento utile per la protezione della sua incolumità e di quella dei suoi cari: usiamo le tecnologie, dalle applicazioni che consentono rapidamente di chiedere aiuto alle forze dell’Ordine al potenziamento dell’uso del braccialetto elettronico per i violenti. E poi è fondamentale la prevenzione: gli uomini maltrattanti, già alle prime misure interdittive, si devono obbligatoriamente sottoporre a un percorso gratuito guidato da psicologi specializzati nel recupero per evitare che possano reiterare il comportamento violento. Il protocollo Zeus della Polizia di Stato, che agisce anche in questo ambito, sta mostrando ottimi risultati. La protezione delle donne è questione di civiltà e su questo la Regione Lazio, che ha già varato misure importanti, è pronta a fare la sua parte» conclude l’assessore Regimenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -