“Comunità solidale”, Baccarini e Ludovici illustrano il progetto di inclusione sociale

Fiuggi - "L'avvio del progetto sperimentale è interamente finanziato con risorse comunali. Uno sforzo importante per le fasce deboli"

Fiuggi – Una risposta concreta alle criticità sociali emergenti giunge dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Alioska Baccarini, che con delibera di Giunta ha approvato il progetto di sperimentazione sociale a favore dell’inclusione. La cosiddetta “Comunità solidale” illustrata in una nota congiunta dal sindaco Alioska Baccarini e dall’assessore con delega ai servizi sociali Rachele Ludovici: “Abbiamo approvato e reso immediatamente esecutivo il progetto di inclusione sociale, è una prima e concreta risposta alle criticità sociali che quotidianamente preoccupano famiglie, minori, disabili e tutti coloro vivono nelle difficoltà”.

“L’obiettivo – aggiungono gli amministratori comunali – è quello incrementare i fondi comunali a disposizione delle risorse distrettuali esistenti, cercando di contrastare il fabbisogno sociale del territorio”. L’avvio del progetto sperimentale è interamente finanziato con risorse comunali: “E’ uno sforzo economico che si è’ potuto fare anche grazie al riequilibrio della storica deficitarietà di cassa, avvenuto con l’incasso della vendita delle azioni di Atf, uno sforzo, comunque, necessario perché abbiamo compreso benissimo, soprattutto in questi anni contraddistinti da criticità sanitarie, economiche e sociali senza precedenti, che ogni persona deve avere un’opportunità per un’esistenza equa e dignitosa – sottolineano Alioska Baccarini e Rachele Ludovici – intervenendo in primis su lavoro, casa, assistenza e integrazione Il progetto che abbiamo avviato si pone anche il proposito di prevenire le situazioni di povertà, rafforzando i legami di solidarietà familiare e sociale dell’inclusione, intervenendo altresì con sostegni economici specifici”.

I destinatari del progetto saranno i cittadini e le famiglie residenti nel Comune di Fiuggi; le richieste di sostegno potranno essere inviate a mano presso l’ufficio protocollo del Comune di Fiuggi, tramite raccomandata postale A/R, oppure inviando una PEC (posta elettronica certificata) all’indirizzo: info@pec.comune.fiuggi.fr.it e tramite mail a servizisocialifiuggi@libero.it.

La buona amministrazione passa prioritariamente tramite una politica di welfare attenta alle esigenze dei più deboli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -