Tracciolino, Mario Borza chiede un tavolo tecnico per la riapertura: “Serve sinergia tra i Comuni”

Il Consigliere comunale del Comune di Casalvieri e coordinatore Fratelli d'Italia Valle di Comino chiama a raccolta tutti i Comuni

“Tracciolino”, gli esponenti politici del territorio si mobilitano per la riapertura della strada che collega due territori, la Valle del Liri e la Valle di Comino e che attraversa diversi Comuni. Un percorso suggestivo, scenario di storia e tradizioni, chiuso ormai da anni per problemi di sicurezza. Il tratto iniziale e quelli non interessati dalla protezione a monte, come è ormai noto, sono stati oggetto di smottamenti anche di notevole entità che hanno reso necessario interdire la strada al transito di veicoli e pedoni.

Da troppo tempo, però, i Comuni della Valle del Liri e della Valle di Comino chiedono interventi di messa in sicurezza che possano consentire la riapertura e la fruibilità dell’intera area. Un coro unanime del quale, nelle ultime settimane, si è fatto portavoce Mario Borza, Consigliere comunale del Comune di Casalvieri e coordinatore Fratelli d’Italia Valle di Comino, che, nei giorni scorsi, ha incontrato Gerardo Marullo, Consigliere comunale di Roccasecca e Silvio Mequio, entrambi esponenti di FdI, per mettere in atto una strategia comune che possa portare alla tanto attesa riapertura del Tracciolino.

“Il nostro obiettivo – spiega Mario Borza – è quello di lavorare in sinergia con tutti i Comuni interessati per attivare nel più breve tempo possibile, già dalla prossima settimana, un tavolo tecnico per risolvere l’annoso problema della riapertura del Tracciolino. La strada in questione è linfa vitale per l’economia dei territori che, da troppi anni, sono rimasti isolati tra loro a discapito non solo delle attività ma anche delle famiglie e, soprattutto del turismo. Lo sviluppo turistico che porterebbe con sé la riapertura della strada avrebbe, infatti, ricadute positive sul sistema economico e produttivo di tutti i Comuni della Valle di Comino e della Valle del Liri. – Aggiunge il Coordinatore di FdI.

Poi uno sguardo alle soluzioni sul tavolo: “La strada è di competenza Provinciale e proprio all’Ente di piazza Gramsci chiederemo di riattivare l’iter per la richiesta dei finanziamenti propedeutici alla riapertura. L’obiettivo è anche quello di intercettare i finanziamenti del Fondo di Coesione per il piano idrogeologico in favore del Tracciolino. – Prosegue Mario Borza – Un’unica cordata di tutti i Comuni, anche con forme si associazionismo intercomunale, per dare la spinta politica che occorre perché si avvii la richiesta dei necessari finanziamenti all’Europa, al Ministero e alla Regione Lazio”.

L’appello di Mario Borza e degli esponenti locali di FdI a tutti i Comuni coinvolti è, dunque, quello di unirsi, senza distinzioni politiche, per il bene del territorio.

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice

Stellantis e automotive, vertice in Regione. La Cisl: “Più modelli per il sito di Piedimonte”. Vertenza Trasnova, l’azienda non si presenta

L'organizzazione sindacale chiede l'ampliamento dell’area di Crisi Industriale Complessa, oltre anche di zona logistica speciale e Zes unica

Stellantis Cassino, altri stop produttivi subito dopo la “ripresa”. Trasferte volontarie proposte per il sito della Serbia

La produzione non regge e le linee tornano a fermarsi a poche ore dalla annunciata "ripresa". Prospettiva nera per lavoratori e territorio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -