Dissesto idrogeologico, Maura presenta una proposta di legge: “Un approccio innovativo”

Obiettivo: prevenzione del dissesto dei versanti e miglioramento della sicurezza delle infrastrutture viarie sottostanti

“Ogni anno, in conseguenza di particolari eventi meteorologici o per una normale evoluzione di fenomeni gravitavi già in atto o di neoformazione, la rete viaria regionale è soggetta a dissesti, definiti generalmente “idrogeologici”, di varia entità e gravità che causano, nel migliore dei casi, disservizi ed elevati costi sociali. Una approfondita conoscenza del territorio ed una manutenzione mirata possono consentire la prevenzione di determinati eventi calamitosi. Spesso i versanti in dissesto e a rischio di caduta massi, valanghe, slavine risultano essere di proprietà di privati o di enti locali con i ben noti problemi finanziari e di esecuzione degli interventi, determinando così gravi ritardi per il ripristino, consolidamento e monitoraggio”. – Così il consigliere regionale Daniele Maura.

“Per risolvere tale annosa problematica ho presentato una proposta di legge che consentirebbe alla Regione tramite l’Astral S.p.A. – in virtù della sua consolidata esperienza nella progettazione e nella realizzazione di opere – di dotarsi in tempi brevi di un’analisi dettagliata dello stato attuale dei versanti prospicienti la rete viaria affidata in gestione all’Azienda, individuando le aree ad elevato rischio di dissesto gravitativo, permettendo così di preparare la progettazione ed eventualmente la realizzazione degli interventi necessari”. – Spiega il Vicecapogruppo FDI in Regione.

“Tale procedura rappresenterà non solo una guida per individuare gli interventi da programmare e realizzare ma avvierà un approccio innovativo, finalizzato alla prevenzione del dissesto dei versanti e al miglioramento della sicurezza delle infrastrutture viarie sottostanti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone, Scalo chiuso al traffico: 10 consiglieri comunali sollecitano incontro al Prefetto sulla mozione disattesa

Su Piazzale Kambo la minoranza consiliare del capoluogo ritiene che si sia violato il principio del corretto funzionamento dell'assise civica

Ceprano – Nuove assunzioni in Comune e progressioni verticali per i dipendenti, l’annuncio del sindaco

Colucci: "Una boccata d’ossigeno per un ente da anni sottodimensionato, ma che grazie al lavoro dei dipendenti ha sempre garantito i servizi"

“Re-invii” nei pronto soccorso, è scontro politico: Savo replica alle accuse del Movimento 5 Stelle

La presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali, Alessia Savo, replica a Fontana e Zuccalà

Alatri – Attivo il servizio “Mangiaplastica”, Santucci illustra le novità: in arrivo sconti sulla Tari

Il consigliere delegato sottolinea come il progetto rappresenti un tassello fondamentale nella strategia ecologica del Comune

Sora – Due scuole chiuse diventano centri per l’autonomia delle persone con disabilità: il progetto

Entrambe le strutture saranno destinate a percorsi di autonomia abitativa per persone con disabilità: il commento di Di Stefano

Verso il nuovo mercato energetico del Lazio, lunedì l’innovation day energia in Regione

Il Lazio ha l’obiettivo di diventare Hub per l’Innovazione Cleantech, attraendo aziende, investimenti e talenti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -