Frosinone, Scaccia: “Aumento aree verdi per un modello di sviluppo sostenibile”

Nel capoluogo ciociaro cresce l’offerta di verde fruibile: tra il 2011 e il 2021 nel capoluogo si è registrato un aumento del +11,96%

A Frosinone, unico capoluogo nel Lazio, cresce l’offerta di verde fruibile: tra il 2011 e il 2021 nel capoluogo si è registrato un aumento del +11,96%. “I dati diffusi dalla piattaforma indipendente Openpolis certificano la validità e l’importanza degli interventi compiuti per implementare il patrimonio verde della città. Quando attenzione e tutela dell’ambiente costituiscono una priorità dell’azione amministrativa, a trarne beneficio sono lo sviluppo socioeconomico e il miglioramento della qualità della vita di tutti i cittadini – ha dichiarato il vicesindaco e assessore all’ambiente Antonio Scaccia -. L’amministrazione Mastrangeli lavora, da sempre, in questa direzione, promuovendo la valorizzazione e la fruizione delle aree ‘green’, in continuità con la precedente amministrazione. I parchi urbani, come il Parco Matusa, sicuramente incluso nella rilevazione Openpolis, o il Parco Jean De La Fontaine, recentemente inaugurato, ricoprono una funzione strategica: possono, infatti, essere considerati delle vere e proprie infrastrutture verdi.

Contribuiscono, infatti, a mitigare l’isola di calore; ricoprono una importante funzione sociale in quanto luogo di incontro, svago e aggregazione; preservano la biodiversità. Sono, in sintesi, uno strumento essenziale per un modello di sviluppo sostenibile della città. Senza contare che la presenza di verde fruibile ricopre un aspetto centrale per il benessere di bambine e bambini, nonché di ragazzi e ragazze, specialmente nelle aree urbane, con un impatto diretto sulla qualità della vita, sulla possibilità di giocare e di fare sport all’aperto. L’amministrazione Mastrangeli proseguirà dunque nell’attività di valorizzazione, cura e incremento del verde. Proprio con il progetto relativo al Parco de La Fontaine, ad esempio, il Comune di Frosinone parteciperà all’edizione numero 24 del premio nazionale “La città per il verde”, assegnato agli enti che hanno investito il proprio impegno e le proprie risorse a favore del verde pubblico e della sostenibilità ambientale. Gli uffici comunali, con la dirigente arch. Marlen Frezza e il funzionario dott. Giuseppe Sarracino, stanno inoltre attualmente predisponendo il progetto, nell’ambito del bando regionale “Ossigeno”, che comporterà la piantumazione di nuove essenze arboree nell’area libera della Villa Comunale. La sistemazione delle alberature avverrà ispirandosi al ‘Terzo Paradiso’ dell’artista Michelangelo Pistoletto, secondo il quale la terza fase dell’umanità si realizza solo nella connessione equilibrata tra l’artificio e la natura”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -