Frosinone, Scaccia: “Aumento aree verdi per un modello di sviluppo sostenibile”

Nel capoluogo ciociaro cresce l’offerta di verde fruibile: tra il 2011 e il 2021 nel capoluogo si è registrato un aumento del +11,96%

A Frosinone, unico capoluogo nel Lazio, cresce l’offerta di verde fruibile: tra il 2011 e il 2021 nel capoluogo si è registrato un aumento del +11,96%. “I dati diffusi dalla piattaforma indipendente Openpolis certificano la validità e l’importanza degli interventi compiuti per implementare il patrimonio verde della città. Quando attenzione e tutela dell’ambiente costituiscono una priorità dell’azione amministrativa, a trarne beneficio sono lo sviluppo socioeconomico e il miglioramento della qualità della vita di tutti i cittadini – ha dichiarato il vicesindaco e assessore all’ambiente Antonio Scaccia -. L’amministrazione Mastrangeli lavora, da sempre, in questa direzione, promuovendo la valorizzazione e la fruizione delle aree ‘green’, in continuità con la precedente amministrazione. I parchi urbani, come il Parco Matusa, sicuramente incluso nella rilevazione Openpolis, o il Parco Jean De La Fontaine, recentemente inaugurato, ricoprono una funzione strategica: possono, infatti, essere considerati delle vere e proprie infrastrutture verdi.

Contribuiscono, infatti, a mitigare l’isola di calore; ricoprono una importante funzione sociale in quanto luogo di incontro, svago e aggregazione; preservano la biodiversità. Sono, in sintesi, uno strumento essenziale per un modello di sviluppo sostenibile della città. Senza contare che la presenza di verde fruibile ricopre un aspetto centrale per il benessere di bambine e bambini, nonché di ragazzi e ragazze, specialmente nelle aree urbane, con un impatto diretto sulla qualità della vita, sulla possibilità di giocare e di fare sport all’aperto. L’amministrazione Mastrangeli proseguirà dunque nell’attività di valorizzazione, cura e incremento del verde. Proprio con il progetto relativo al Parco de La Fontaine, ad esempio, il Comune di Frosinone parteciperà all’edizione numero 24 del premio nazionale “La città per il verde”, assegnato agli enti che hanno investito il proprio impegno e le proprie risorse a favore del verde pubblico e della sostenibilità ambientale. Gli uffici comunali, con la dirigente arch. Marlen Frezza e il funzionario dott. Giuseppe Sarracino, stanno inoltre attualmente predisponendo il progetto, nell’ambito del bando regionale “Ossigeno”, che comporterà la piantumazione di nuove essenze arboree nell’area libera della Villa Comunale. La sistemazione delle alberature avverrà ispirandosi al ‘Terzo Paradiso’ dell’artista Michelangelo Pistoletto, secondo il quale la terza fase dell’umanità si realizza solo nella connessione equilibrata tra l’artificio e la natura”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -