Travolge un’auto mentre era in diretta sui social, Rossi: “Uso distorto, servono pene esemplari”

"È giunto il momento di dire basta. L’uso improprio che alcuni fanno dei social sta assumendo una deriva pericolosa" spiega l'onorevole

“È giunto davvero il momento di dire basta. L’uso distorto e improprio che alcuni, direi troppi, fanno dei social network sta assumendo una deriva molto pericolosa. La leggerezza e la superficialità, ignari degli effetti, con cui si utilizzano questi strumenti è disarmante – dichiara l’onorevole Maria Veronica Rossi, deputato della Lega al Parlamento europeo -. Il recente episodio di Alatri, l’ultimo, purtroppo, di una lunga serie, che, in qualche caso, ha avuto anche conseguenze tragiche, impone al legislatore nazionale ed europeo l’obbligo di trovare le giuste contromisure per arginare un fenomeno che ha portato le piattaforme social a diventare da luogo virtuale di incontro, socialità e conoscenza a campo per competizioni estreme e a palcoscenico per comportamenti esibizionistici patologici.

Dobbiamo tutti impegnarci a trovare le giuste contromisure per tutelare i minorenni e le persone fragili dal pericolo di emulazione di comportamenti pericolosi. Per il resto, sul caso di specifico di domenica scorsa, auspico che le autorità competenti prendano provvedimenti esemplari, sempre sulla base di quanto previsto dall’ordinamento giuridico, senza sconti di sorta, perché certi soggetti non possono permettersi di giocare con la vita delle persone ed è giusto che paghino, penalmente e civilmente, per i danni che cagionano. In ultimo, voglio testimoniare la mia solidarietà nei confronti della famiglia incolpevole rimasta ferita nell’incidente e rivolgo un pensiero speciale e un augurio di pronta guarigione alla bambina che ha subito le conseguenze più serie dallo scontro tra le automobili”, conclude Rossi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -