Trattamento delle metastasi e degli aneurismi cerebrali, a Frosinone un convegno internazionale

Appuntamento venerdì 22 e sabato 23 settembre nel Salone di rappresentanza del Palazzo della Provincia a Frosinone

La Asl di Frosinone e l’ospedale “Spaziani” si confermano all’avanguardia nel campo della neurochirurgia e, in particolare, nel trattamento delle metastasi e degli aneurismi cerebrali. Un settore nel quale il reparto di neurochirurgia del nosocomio frusinate, diretto dal professor Giancarlo D’Andrea, ormai da tempo si sta distinguendo a livello regionale per gli ottimi risultati ottenuti. I dati ufficiali collocano infatti la struttura di via Fabi ai primi posti nel Lazio, dietro solo a pochi grandi ospedali romani, sia come numero di interventi di neurochirurgia effettuati sia, soprattutto, in merito al basso indice di mortalità post-operatorio.

In questa ottica si colloca il convegno, di risonanza nazionale ed internazionale, che si svolgerà venerdì 22 e sabato 23 settembre nel Salone di rappresentanza del Palazzo della Provincia a Frosinone. Il tema del congresso, al quale parteciperanno i più importanti luminari di questa branca della medicina, è esplicito e in linea con quanto scritto: “Il trattamento delle metastasi cerebrali e degli aneurismi cerebrali. Impatto sul territorio della Asl di Frosinone, dal ricovero alla riabilitazione fino al rientro sul territorio”. Direttore del convegno sarà proprio il professor Giancarlo D’Andrea, Responsabili scientifi­ci saranno invece il professor Alessandro Frati e la dottoressa Veronica Picotti.

Il programma

VENERDÌ 22 SETTEMBRE

08.30 Registrazione partecipanti

08.45 Saluto delle Autorità

ANEURISMI CEREBRALI

09.00 Introduzione ai lavori

Giancarlo D’Andrea – Alessio Albanese

PRIMA SESSIONE

Moderatori: Giancarlo D’Andrea – Paolo Ferroli

09.15 De_nizione ed epidemiologia

Alessandro Frati

09.30 Approccio multidisciplinare e trattamento endovascolare

Andrea Wlderk

09.45 Limiti e certezze dei trials ISAT e ISUIA

Giuseppe Catapano

10.00 E_cacia dello studio angio-TC 3D pre – operatorio

Filippo Costanzo

10.15 Indicazione chirurgica e trattamento degli aneurismi ACoA e PCoA rotti e non rotti

Alessio Albanese

10.30 Indicazione chirurgica e trattamento degli aneurismi MCA rotti e non rotti

Carmelo Sturiale

10.45 Ultra early surgery negli aneurismi rotti

Giancarlo D’Andrea

11.00 Caso clinico aneurisma cerebrale

Andrea Wlderk

11.10 Caso clinico aneurisma cerebrale

Giuseppe Catapano

11.20 Caso clinico aneurisma cerebrale

Alessio Albanese

11.30 Caso clinico aneurisma cerebrale

Carmelo Sturiale

11.40 Discussione interattiva

12.00 COFFEE BREAK

SECONDA SESSIONE

Moderatori: Luciano Mastronardi – Vittorio Miele

12.20 LETTURA MAGISTRALE

“By-pass” cerebrale

Giuseppe Esposito

13.35 Follow-up radiologico

Alessandro Talarico

13.50 Gestione domiciliare e screening familiare

Caterina Pizzutelli

14.05 Caso clinico aneurisma cerebrale

Biagia La Pira

14.15 Caso clinico aneurisma cerebrale

Giuseppe Esposito

14.25 Discussione Interattiva

14.45 LUNCH

TERZA SESSIONE

15.30 Introduzione ai lavori

Giancarlo D’Andrea – Giulio Maira

15.45 LETTURA MAGISTRALE

Approcci chirurgici agli aneurismi del Top di Basilare e PICA

Antonio Bernardo

17.15 Principali elementi della Legge Gelli – Bianchi e l’acquisizione del consenso informato

in neurochirurgia

Vittorio Fineschi

17.30 Discussione interattiva

18.00 Termine dei Lavori

SABATO 23 SETTEMBRE

08.15 Registrazione partecipanti

08.30 Introduzione ai lavori

Giancarlo D’Andrea

QUARTA SESSIONE

Moderatori: Roberto De Simone – Luigi Frati

08.40 Inquadramento generale ed epidemiologia metastasi cerebrali

Riccardo Antonio Ricciuti

12.50 Il trattamento degli aneurismi cerebrali nella Neurochirrugia di Frosinone

Biagia La Pira

13.05 Prevenzione e trattamento del vasospasmo

Maurizio Plocco

13.20 Riabilitazione neuromotoria

Roberta Cerqua

10.05 Discussione interattiva

10.25 COFFEE BREAK

QUINTA SESSIONE

Moderatori: Vittorio Donato – Cristian Gragnaniello

11.00 LETTURA MAGISTRALE

Metastasi in aree eloquenti

Antonino Francesco Germanò

11.30 Metastasi da tumore mammario e polmonare: indicazione chirurgica e outcome

Pasqualino De Marinis

11.40 Metastasi da melanoma: indicazione chirurgica e outcome

Angelo Pompucci

11.50 Metastasi da apparato digerente e uro-genitale: indicazioni chirurgica e outcome

Sergio Paolini

12.00 Metastasi da primitivo ignoto

Catello Costagliola

12.10 Discussione interattiva

12.30 LETTURA MAGISTRALE

Trattamento metastasi aree profonde

Cristian Gragnaniello

13.30 LUNCH

SESTA SESSIONE

Moderatori: Giancarlo D’Andrea – Alessandro Frati

14.20 PDTA e trattamento delle metastasi cerebrali

Vincenza Maiola

08.55 Aspetti biologici ed istologici delle metastasi cerebrali

Piero Alò

09.10 Decisioni terapeutiche: linee guida e strategia chirurgica

Alessandro Frati

09.25 Il trattamento delle metastasi in fossa cranica posteriore

Giorgio Iaconetta

09.40 Metastasi cerebrali multiple

Andrea Talacchi

09.55 Trattamento radiante e radiochirurgia

Piero Maria Bianchi

14.30 Trattamento oncologico

Paolo Marchetti

14.40 Integrazione della radioterapia stereotassica con la chirurgia

Alessandro Cancelli

14.50 Follow-up neuroradiologico

Filippo Costanzo

15.00 Ruolo del medico di medicina generale nella gestione domiciliare del

paziente metastatico

Antonio Altobelli

15.10 Ruolo del neuropsichiatra nel pre e nel post – operatorio

Nicoletta Aliberti

15.20 Discussione interattiva

16.00 Test Ecm e chiusura dei lavori

Prof. Luigi Frati

Prof. Cristian Gragnaniello

Prof. Antonino Francesco Germanò

Prof. Giorgio Iaconetta

Dott.ssa Biagia La Pira

Dott.ssa Vincenza Maiola

Prof. Giulio Maira

Prof. Paolo Marchetti

Dott. Luciano Mastronardi

Dott. Vittorio Miele

Prof. Sergio Paolini

Dott.ssa Veronica Picotti

Dott.ssa Caterina Pizzutelli

Dott. Maurizio Plocco

Prof. Angelo Pompucci

Dott. Riccardo Antonio Ricciuti

Dott. Carmelo Sturiale

Prof. Andrea Talacchi

Dott. Alessandro Talarico

Dott. Andrea Wlderk

FACULTY

Prof. Alessio Albanese

Dott.ssa Nicoletta Aliberti

Prof. Piero Alò

Dott. Antonio Altobelli

Prof. Antonio Bernardo

Dott. Pieromaria Bianchi

Dott. Alessandro Cancelli

Dott. Giuseppe Catapano

Dott.ssa Roberta Cerqua

Prof. Massimo Chiara

Dott. Catello Costagliola

Dott. Filippo Costanzo

Dott. Giancarlo D’Andrea

Dott. Pasqualino De Marinis

Dott. Roberto De Simone

Prof. Vittorio Donato

Prof. Giuseppe Esposito

Prof. Paolo Ferroli

Prof. Vittorio Fineschi

Prof. Alessandro Frati

Le informazioni utili

Il Convegno, con iscrizione a titolo gratuito, ha ottenuto 11 crediti ECM ed è riservato ai Medici di tutte le specializzazioni mediche, Medici di Medicina Generale, Infermieri, Logopedisti, Tecnici di radiologia, Fisioterapisti, Farmacisti e Psicologi. Per l’iscrizione si richiede, cortesemente, di inviare un’email con i propri dati (nome, cognome, disciplina, telefono e indirizzo email) al seguente recapito web: patologiavascolarecerebrale@gmail.com. Segreteria organizzativa: TAGAS group – Ida Ludovica Serra +39 340 2211463.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Vacanze in montagna: come proteggersi da zecche e insetti. La prevenzione è l’arma più efficace

Consigli pratici per adulti e bambini tra passeggiate nei boschi, escursioni e picnic. Attenzione a morsi e punture: cosa fare e cosa evitare

Carcinoma prostatico, in Italia 7mila decessi l’anno: il punto dell’urologo Mirone

Le differenze di genere influiscono in modo significativo sia sull’insorgenza delle malattie sia sulla risposta alle terapie

Estate e infezioni urinarie, l’allarme: “Aumenta il rischio di proliferazione batterica”

L'urologo Vincenzo Mirone: "Oltre il 50% della popolazione femminile ne soffre almeno una volta nella vita"

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -