Desertificazione industriale, domani il dibattito voluto da Battisti: “Rinnovare il polo ciociaro”

“La Provincia di Frosinone - spiega - rappresenta un polo nevralgico per la Regione, ma stiamo assistendo alla fuga di investimenti"

“Domani, su mia richiesta, è convocata la Commissione consiliare Sviluppo economico per discutere delle azioni da intraprendere per il contrasto alla desertificazione industriale nella Provincia di Frosinone. È l’inizio di un dibattito per affrontare, con spirito costruttivo, le enormi difficoltà che stanno investendo il tessuto produttivo del nostro territorio. L’auspicio è che la discussione divenga più ampia, raccolga i contributi di tutti i soggetti istituzionali, delle sigle sindacali e delle associazioni di categorie per azioni sinergiche di rilancio a difesa dell’occupazione e dell’economia provinciale”. 

Così in una nota Sara Battisti, presidente della commissione regionale Piani di Zona. 

“La Provincia di Frosinone – prosegue – rappresenta un polo industriale nevralgico per la Regione Lazio, ma stiamo assistendo alla fuga di industrie e investimenti. Questa iniziativa, peraltro, affianca e supporta quella intrapresa dal Presidente Luca Di Stefano, che sul tema ha convocato gli Stati Generali, in virtù delle specifiche competenze in materia dell’Ente regionale. Siamo chiamati, in modo collettivo e al di fuori di qualsiasi posizione precostituita, ad adottare strumenti di contrasto a questo fenomeno con l’obiettivo di favorire una nuova e rinnovata attrattività del polo industriale ciociaro in un’ottica di sviluppo sostenibile. Approfitto – conclude – per ringraziare il Presidente Tiero per la sensibilità dimostrata”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -