Fontana Liri – “Chi ha 50anni alzi la mano!”, la straordinaria “rimpatriata” per i nati nel 1973

Una "rimpatriata" fortemente voluta da un gruppo di amici che sono stati compagni di classe tra i banchi della scuola media di Fontana Liri

La simpatica iniziativa si è tenuta nella serata di sabato scorso, 9 settembre, a Fontana Liri: l’appello ha richiamato i nati nel 1973, per celebrare il mezzo secolo insieme, in allegria. Una “rimpatriata” fortemente voluta da un gruppo di amici che sono stati compagni di classe tra i banchi della scuola media di Fontana Liri. Appuntamento al chiosco del Parco del lago Solfatara, proprio nelle vicinanze del plesso scolastico che, oltre 35 anni addietro, li aveva ospitati nel percorso di crescita culturale ed intellettuale.

A rendere più gioiosa l’atmosfera la coinvolgente musica dal vivo, a tratti emozionante, dei “Mistura”: una serata straordinaria all’insegna dell’amicizia, della spensieratezza, dei bei ricordi, dei racconti di episodi e comportamenti che hanno caratterizzato la bella adolescenza ma anche balli, canti, foto, selfie e trenini, che hanno preceduto il taglio della torta ed il brindisi finale.

«Una rimpatriata piena d’affetto, una festa, un vero successo, tanto che ci siamo dati un nuovo appuntamento, a breve. Nonostante alcuni incontri risalissero ad un quarto di secolo fa, è stato meraviglioso ritrovarsi quasi tutti e vivere una serata spensierata, allegra e animata da un pizzico di nostalgia. Atmosfera da esempio per le nuove generazioni, con la voglia di far baldoria ma senza eccessi ed una bellezza, un brio, una spontaneità da fare invidia a molti 30enni. Un legame indissolubile, una amicizia vera che ci ha fatti ritrovare a distanza di molti anni. La curiosità di rivedersi cambiati, la voglia di riabbracciarsi e stare assieme, l’entusiasmo di ricordare aneddoti, storie ed emozioni dei tempi passati. Un vero modello di gioventù a cui tanti dovrebbero adeguarsi», così raccontano l’evento i ragazzi e le ragazze 50enni che hanno partecipato all’iniziativa. Poi rivolgono un particolare ringraziamento al gestore del Chiosco del Lago della Solfara il quale ha prestato tutta la sua disponibilità affinché la serata riuscisse nel migliore dei modi. * Di Sara Pacitto.

- Pubblicità -

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giovane papà si diploma con accanto la figlioletta di 5 mesi: grande emozione al “Tulliano”

Arpino - Tra i 24 alunni del V B Chimica e Materiali, ha tenuto la prova orale Marco Mosconi, di 20 anni, papà di Sofia

Caldo killer, divieto di lavoro nelle ore di punta esteso anche ai rider: l’ordinanza della Regione

Lo stop fino al 15 settembre riguarda ora anche chi effettua consegne in bici e scooter, oltre a operai agricoli, edili e della logistica

Picchia compagna e figlia, ora la fine di un inferno di violenza e abusi: 70enne ai domiciliari

Ferentino - L’uomo è stato sottoposto agli arresti domiciliari con braccialetto elettronico: il provvedimento eseguito dai carabinieri

Sora – Estate a rischio per l’ospedale SS. Trinità: attivate misure per evitare la chiusura dei reparti

Riunione urgente tra Asl, Regione e Comune. Manifestazione d’interesse per reclutare nuovi ortopedici e garantire continuità assistenziale

Furto nella notte in un bar-tabacchi sulla Monti Lepini, la banda dell’Audi in fuga con Gratta e Vinci e sigarette

Frosinone - Il colpo intorno alle 4.30. La banda si è poi dileguata fuggendo verso l’autostrada. Indagano i carabinieri

Tre morti per malore sul lavoro in appena tre giorni: lo stesso tragico destino e l’emergenza

Il 1° luglio la morte di Domenico Radici. Nella mattinata di ieri su un cantiere ad Atina è morto Antony Fico, nel pomeriggio un camionista
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -