Frosinone – Modifiche alla viabilità in zona Scalo, il Psi: “Laboratorio di fallimenti del centrodestra”

Il Segretario del Psi Frosinone, Mateo Zemblaku e il Vicesegretario, Chiara Scarpino Schietroma, contro l'amministrazione

“Purtroppo non c’è pace per i residenti della zona scalo di Frosinone che come ogni mattina si sono ritrovati nuovamente imbottigliati nel traffico a causa di interventi sulla viabilità decisi dall’amministrazione in concomitanza con l’inizio dell’anno scolastico. L’Attuale amministrazione ha deciso di intervenire nuovamente, stravolgendola, sulla viabilità della zona scalo e non è la prima volta”. – Cosi in una nota il Segretario del Psi Frosinone, Mateo Zemblaku e il Vicesegretario Chiara Scarpino Schietroma

“Già la prima giunta Ottaviani, insediata nel 2012, tra i primi atti della propria amministrazione aveva posto in essere modifiche sulla viabilità dello scalo, peggiorandola notevolmente, culminate con la chiusura dell’accesso alla stazione per far posto alla piazzetta antistante la Chiesa Sacra Famiglia. In continuità con le amministrazioni precedenti anche l’attuale -ne è una dimostrazione la caotica e frettolosa messa in piedi delle piste ciclabili tra Via Puccini e Via Fontana unica, anche allora in un periodo di piena attività scolastica – rimosse poi altrettanto repentinamente.

Oltre ai risultati, a dir poco disastrosi, come l’incompiuta riqualificazione della zona antistante la stazione ferroviaria, con l’inaugurazione della relativa piazza puntualmente rinviata, il tempismo dell’amministrazione ancora una volta lascia molto a desiderare andando a incidere negativamente sulla mobilità quotidiana dei residenti e dei titolari di attività commerciali che insistono in zona. Residenti e commercianti, oramai esasperati, e con loro i pendolari chiedono, come meriterebbero, maggiore rispetto e azioni efficaci programmate e comunicate per tempo”. – Concludono Zemblaku e Schietroma.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, Arce vuol uscirne ma gli affida lavori di manutenzione. I Comitati: “Imbarazzante”

I Comitati ed i Movimenti anti-bollette si ritrovano la beffa del Comune che firma la convenzione con l'ente dal quale dovrebbe andar via

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Jazz in Domus, la quarta edizione si preannuncia da record: finanziamento regionale per l’evento

La Regione Lazio premia l’eccellenza e alza il livello artistico. Il commento di Luca Marzella, consigliere comunale delegato alla cultura

Sanità: “Pazienti trasferiti in strutture private rientrano in emergenza”. Il M5S chiede trasparenza

La deputata M5S Ilaria Fontana e il capogruppo M5S Lazio Adriano Zuccalà presentano un'interrogazione parlamentare e una regionale

Blue tongue, la malattia virale che sta mettendo in ginocchio gli allevatori: misure straordinarie dalla Regione

L'assessore Righini ha dato la disponibilità ad attivare, fin da subito, misure straordinarie a sostegno del settore ovicaprino

Fratelli d’Italia, Mino Marino: “Per la stazione Tav valutare soluzione nel Cassinate” – L’intervista

Parla il vice coordinatore cittadino soffermandosi su alta velocità, rafforzamento del gruppo consiliare e rilancio delle istanze territoriali
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -