Agricoltura, Righini: “Al via il percorso di valorizzazione della filiera del latte”

L'assessore Giancarlo Righini: "Avvieremo un percorso con i produttori. Entro la fine del mese anche il bando dedicato all’agrivoltaico"

«Valorizzazione della filiera e costo di produzione del latte vaccino che nel Lazio, secondo i dati Ismea, è pari a 57 centesimi al litro, sono alcuni dei temi sui quali avvieremo un percorso che coinvolgerà gli stessi produttori». Lo ha dichiarato l’assessore regionale al Bilancio, alla Programmazione economica, all’Agricoltura e alla sovranità alimentare, alla Caccia e Pesca, ai Parchi e alle Foreste, Giancarlo Righini, a margine della diffusione dei dati relativi ai costi di produzione del latte nel Lazio, diffusi dall’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (Ismea).

«L’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare elabora i dati per il nostro territorio, svolgendo uno scrupoloso lavoro, che riesce a fornirci in maniera precisa e dettagliata quelli che sono i costi di produzione del latte vaccino nella nostra regione. Entro la fine del mese sarà pubblicato anche il bando dedicato all’agrivoltaico, che consentirà di ridurre i costi energetici che gravano sulle aziende in maniera significativa», ha aggiunto l’assessore Righini.

L’assessore Righini già lo scorso mese di agosto aveva incontrato le aziende, le cooperative, gli allevatori e i rappresentanti di categoria, annunciando l’avvio di una campagna di sensibilizzazione all’uso del latte fresco del Lazio e un potenziamento delle politiche legate al Km 0.

«All’avvio di questa nuova stagione ci confronteremo con l’industria, gli allevatori e le associazioni di categoria sia sui costi, così come definiti da Ismea, che sul percorso da fare insieme, nell’obiettivo comune di promuovere e valorizzare uno dei prodotti che meglio rappresenta la nostra distintività e che in quanto tale deve essere tutelato e difeso», – ha proseguito l’assessore Righini – Sul tavolo metteremo i costi di produzione, ma anche gli incentivi alle aziende per dare il via a interventi necessari a modernizzare gli impianti già esistenti, anche nell’ottica di una riduzione dei costi energetici, che continuano a gravare sulle imprese agricole».

«L’obiettivo è quello di promuovere il Made in Lazio che garantisce maggiori controlli, riduce l’impatto ambientale e i costi di trasporto dei prodotti. Stiamo lavorando, a riguardo, a una campagna di sensibilizzazione al consumo del latte del Lazio», ha concluso l’assessore Righini.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Disagio giovanile e salute mentale, la Lega Giovani in campo: avviata una campagna d’ascolto

Il sondaggio è disponibile sulle pagine social del movimento della Lega Giovani. Il commento di Pietrandrea e Franceschetti

Urbanistica, Maura difende la linea della Giunta Rocca: “Regole più semplici. Altro che privilegi”

Daniele Maura, vice capogruppo di Fratelli d’Italia: "Lavoriamo per i cittadini. Non ci sono privilegi e privilegiati"

Veroli – “Il centro storico soffoca tra assistenzialismo e propaganda”, l’affondo di Forza Italia

Adelina Mihaylova, Vice Segretario Forza Italia Veroli, critica le decisioni dell'amministrazione in materia di turismo e commercio

“I nostri borghi non possono essere abbandonati”, Pittiglio chiede un cambio di rotta al governo Meloni

Enrico Pittiglio, sindaco di San Donato Val di Comino e membro del Consiglio nazionale di ALI: "Servono risorse, visione e coraggio"

Frosinone, Scalo chiuso al traffico: 10 consiglieri comunali sollecitano incontro al Prefetto sulla mozione disattesa

Su Piazzale Kambo la minoranza consiliare del capoluogo ritiene che si sia violato il principio del corretto funzionamento dell'assise civica
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -