“Una facoltà di Medicina all’Unicas per rilanciare la sanità provinciale”, la proposta di Di Mambro

Cassino - La proposta arriva da Carmine Di Mambro che chiede l'intervento dei referenti sul territorio presso la Regione Lazio

Aumentano i posti a disposizione degli studenti per entrare alla facoltà di Medicina. Si passa infatti dai 16.354 dell’anno scorso ai 18.133 posti nell’anno accademico 2023/2024, per passare a un più 4 mila il prossimo anno e così nei successivi anni. Discorso simile per gli aspiranti infermieri: saranno messi a disposizione 26.899 posti. Questa apertura lascia spazio a una proposta che potrebbe interessare anche l’università di Cassino che attualmente non ha la facoltà di medicina. A lanciare l’idea è Carmine Di Mambro, già consigliere comunale di Cassino.

“L’idea sarebbe quella di poter inserire tra le tante già presenti nell’Università di Cassino e del Lazio meridionale, anche la facoltà che forma medici, chirurghi, internisti e ogni branca della medicina. Un’idea che riprendo dopo le varie proposte fatte negli anni dall’ex consigliere regionale Marino Fardelli e dal fratello, il consigliere comunale di Cassino, Luca Fardelli – spiega Di Mambro -. Entrambi hanno sempre ritenuto che l’Unicas abbia tutte le carte in regola per poter essere messa al pari di tante altre università italiane. Discorso che era stato intrapreso, in passato, anche dal consigliere regionale Daniele Maura”.

Ciò che manca invece è un polo sanitario, una struttura ospedaliera che consenta agli scritti di potersi formare e avviare quindi a una professione dedicata che si occupa della salvezza di vite umane. Il rilancio del sistema sanitario provinciale può passare anche attraverso l’istituzione di una facoltà di Medicina nel polo universitario di Cassino – prosegue -. Per questo bisogna iniziare a pensare a potenziare le strutture ospedaliere di questa provincia e in particolar modo quella di Cassino che ha una storia giovane, dotata di edifici all’avanguardia che potrebbero tranquillamente ospitare anche la facoltà di medicina”.

“Per questo occorre un territorio forte, coeso che si prepari a spianare la strada a un ateneo giovane e sempre in vetta alle classifiche nazionali per istruzione, preparazione, comunicazione e vivibilità – conclude -. Un’opportunità che deve essere vista come un volano per il rilancio dell’economia del territorio sempre più in declino. Per questo motivo ci faremo portavoce con la Regione Lazio affinché si possa iniziare a pianificare l’avvio del progetto in vista dell’Anno Accademico 2024/2025”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stellantis Cassino, unica rassicurazione: lo stabilimento non chiuderà. Le nuove vetture? Nel 2028

A Piedimonte San Germano sindacati e lavoratori fanno il bilancio del primo confronto col nuovo ceo Filosa e la conclusione è solo amara

Lotta al gioco d’azzardo patologico e inclusione dei detenuti con fragilità: due avvisi della Regione

Massimiliano Maselli, assessore all'Inclusione sociale e ai servizi alla persona della Regione Lazio, illustra gli avvisi

Movimprese, Lazio sul podio. La giunta Rocca commenta il primato della regione in termini di crescita

Rocca, Angelilli, Righini e Schiboni commentano i dati del report Movimprese relativi al terzo trimestre del 2025

Forza Italia, vertice con il senatore Fazzone a Pontecorvo: occhi puntati sulle prossime elezioni

Un’occasione preziosa per tracciare le linee guida del partito in vista dei prossimi appuntamenti politici e amministrativi

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

San Donato Val di Comino si tinge di rosa per la prevenzione, sabato ciclopasseggiata e convegno

Sabato 25 ottobre si svolgerà la ciclopasseggiata solidale, poi il convegno “Tumore al seno: prevenzione – diagnosi – terapie”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -