Desertificazione industriale, Sacco: “Da Roccasecca risposta concreta per sostegno alla Logistica”

Il sindaco di Roccasecca rilancia su casello autostradale, connessione Stellantis-Mof di Fondi e stazione Tav per le merci

“Se, come dice il presidente del Consorzio unico del Lazio, è la logistica il settore in crescita della provincia di Frosinone, le aziende che operano in questo comparto devono essere messe nelle condizioni di svolgere appieno la loro attività. E come si può fare? Sicuramente con una rete di infrastrutture e di trasporti di livello per superare le criticità attuali”. – E’ quanto dichiarato dal sindaco di Roccasecca Giuseppe Sacco in merito all’audizione convocata dall’XI Commissione sviluppo della Regione Lazio, sulla desertificazione industriale nella provincia di Frosinone.

“Il tema dello sviluppo mi interessa e come Comune, in collaborazione con il Cosilam del presidente Delle Cese, abbiamo messo a punto una serie di progetti che rivoluzionano la mobilità per le imprese e per i cittadini”.

“Mi riferisco – continua Sacco – all’apertura del casello autostradale a Roccasecca a servizio del distretto della ceramica, alla direttrice interna Stellantis-Mof via Roccasecca per connettere il Cassinate e quindi l’Abruzzo e il Molise con il mare e con il porto di Gaeta, decongestionando tra l’altro la Casilina e soprattutto alla stazione Tav a San Vito di Roccasecca, già pronta anche questa, a meno di un chilometro da dove dovrebbe sorgere il casello autostradale”.

“Questi progetti – argomenta Sacco – sono una risposta reale e già definita al tema dello sviluppo industriale e del sostegno al settore della logistica. Vanno appoggiate però dagli enti sovracomunali, a partire dalla Regione. Per questo prenderò contatti con il presidente della Commissione Enrico Ghera, invierò a lui le progettualità, affinché rafforzi il discorso già avviato proprio la Regione per la realizzazione di una vera rivoluzione nel nostro territorio”.

“Sono i progetti già cantierabili, che fanno riferimento ad un discorso che investe l’intero basso Lazio a rappresentare l’unica via di sviluppo. Bisogna ragionare tenendo insieme Frosinone e Latina, per rispondere alla globalizzazione ed essere competitivi. Lo ribadirò anche agli Stati generali della Provincia di Frosinone del 28 settembre. Bene i confronti, bene la condivisione, ma poi quanto tempo passa dalla messa nero su bianco delle idee e per la loro realizzazione? Troppi, non ce lo possiamo permettere. Ecco perché occorre ripartire già da progetti definiti e subito cantierabili”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -