Emergenza cinghiali, gabbie per la cattura degli esemplari nelle zone critiche

In arrivo la convenzione tra Comune di Frosinone e Regione Lazio per mettere in campo una serie di interventi di controllo diretto

Frosinone – In arrivo la convenzione tra Comune di Frosinone e Regione Lazio per mettere in campo una serie di interventi di controllo diretto per contrastare la presenza dei cinghiali nel territorio di Frosinone.

“La convenzione che l’amministrazione siglerà con la Regione Lazio – ha dichiarato il Sindaco Riccardo Mastrangeli – va nella direzione del consolidamento della collaborazione tra Enti, a beneficio della cittadinanza. Il Comune di Frosinone, consapevole delle criticità che questa specie animale crea sul territorio, ha voluto realizzare una iniziativa, di concerto con gli organi regionali, per venire incontro alle esigenze dei cittadini, degli allevatori, di tutti coloro che transitano sulle nostre strade. Un ringraziamento va rivolto in particolare all’assessore Antonio Scaccia e al consigliere Franco Carfagna per l’impegno profuso nel seguire, passo dopo passo, questa iniziativa”.

“La presenza di cinghiali selvatici all’interno del territorio comunale – ha dichiarato il vicesindaco e assessore all’ambiente Antonio Scaccia – riscontrata non solo nelle aree rurali, ma anche nelle zone adiacenti al centro abitato, può costituire un rischio ogni qualvolta gli animali si avvicinino a colture, nuclei abitati e strade di scorrimento. Gli uffici comunali dell’ambiente hanno già provveduto a redigere una mappatura degli avvistamenti in corrispondenza, dunque, delle aree in cui saranno condotti gli interventi. Nel dettaglio, con l’entrata in vigore della convenzione, saranno dislocate in queste aree una serie di strutture per la cattura dei cinghiali in modo tale che possano essere allontanati dal nostro territorio. Sarà una ditta specializzata a gestire le varie operazioni, con la supervisione dei nostri uffici comunali”.

“L’amministrazione comunale, con la convenzione che sarà adottata, farà la propria parte in materia di contenimento della proliferazione dei cinghiali, un problema di carattere nazionale. Il ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, ha infatti sottolineato come costituisca una innegabile emergenza sanitaria, che causa enormi danni all’incolumità pubblica, al sistema sanitario e enormi danni alle attività economiche, rendendo così necessaria la modifica dell’art. 19 della legge 157/1992 con la semplificazione delle procedure per l’adozione di piani di controllo approvati dalle regioni e per l’attuazione dei piani in maniera rapida ed efficace – ha dichiarato il consigliere comunale Franco Carfagna – Nella stessa direzione va il Piano regionale di interventi per la gestione, il controllo e l’eradicazione della peste suina africana nella specie cinghiale, altamente contagiosa e spesso letale per gli animali, non trasmissibile agli esseri umani. Contenere i gravi rischi di diffusione della peste suina africana e adottare sistemi di controllo della specie cinghiale, infatti, significa ridurre i rischi sanitari nonché il relativo impatto economico che l’epidemia può arrecare all’intero settore suinicolo italiano. Gli effetti negativi della presenza di cinghiali sono molteplici, tra cui, come ricordato, il pericolo in termini di incolumità pubblica e circolazione. Ringrazio, a nome mio e di tutto il mio gruppo consiliare, il Sindaco Mastrangeli, l’assessore Scaccia e gli uffici comunali che hanno lavorato con grande dedizione e puntualità alla stesura del protocollo che sarà firmato a breve”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sora – Ospedale, ‘regnano’ abbandono e incuria: la fotografia del degrado

Medici ed operatori sanitari si trovano spesso a lavorare in condizioni inopportune alla professione stessa

Frosinone – A fuoco il silos di un’azienda, i soccorsi piombano nella zona industriale – VIDEO

Sul posto sono tempestivamente intervenuti i Vigili del Fuoco con tre squadre operative e un funzionario tecnico

Don Giacinto coinvolto in un incidente, l’intera comunità di Torrice si stringe intorno al suo sacerdote

Fortunatamente il sacerdote, molto amato e stimato dai cittadini, ha riportato solo ferite lievi. Il messaggio del sindaco

Incidente in scooter, si schianta contro il guard rail: 69enne in codice rosso

Arnara - Sul posto sono immediatamente sopraggiunti i carabinieri per i rilievi del caso. L'uomo è stato trasferito a Frosinone

Furto in una rivendita di frutta, denunciati in tre: uno dei ladri beccato anche con la droga

Veroli - I tre avevano sottratto nove angurie dopo aver tagliato la tenda esterna di protezione del negozio

Novo Nordisk investe oltre 2 miliardi ad Anagni: Rocca nominato Commissario per guidare l’hub farmaceutico del futuro

Il Lazio si conferma protagonista nell’innovazione farmaceutica. Oggi la nomina ufficiale alla presenza del ministro Urso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -