Giornate Europee del Patrimonio Culturale, domani e domenica visite gratuite al Museo Diocesano

Ferentino - Sabato visita guidata gratuita con inizio alle ore 21, non è necessaria la prenotazione. Le informazioni utili

Partecipa anche il Museo Diocesano di Ferentino alle Giornate Europee del Patrimonio Culturale, promosse il 23 e il 24 settembre 2023 dal Ministero per i beni e le attività culturali.

Come si legge sul sito ministeriale “Le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days) costituiscono il più partecipato degli eventi culturali in Europa, promosso dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea. Lo scopo della manifestazione è far apprezzare e conoscere a tutti i cittadini il patrimonio culturale condiviso e incoraggiare la partecipazione attiva per la sua salvaguardia e trasmissione alle nuove generazioni. In Italia, com’è ormai tradizione, ogni anno aderiscono all’iniziativa moltissimi luoghi della cultura, tra musei, gallerie, aree e parchi archeologici, complessi monumentali, biblioteche e archivi, costruendo un’offerta culturale estremamente variegata, basata su un tema di riflessione comune, ogni anno diverso, e con un calendario che supera i mille eventi su tutto il territorio nazionale”.

A Ferentino sabato 23 settembre è prevista una apertura serale delle sale espositive con una visita guidata a cura della Direttrice del Museo dott.ssa Paola Apreda. Gli orari di apertura del Museo – che ha sede in piazza Duomo- saranno i seguenti: dalle ore 21 alle ore 22:30 oltre ai consueti orari 9-13 e 15-18; visita guidata (gratuita): inizio ore 21, non è necessaria la prenotazione.

Mentre domenica 24 settembre le sale saranno aperte al pubblico con orario 9-13 e 15-18. Si ricorda che: l’ingresso del Museo Diocesano si trova in piazza Duomo, nel palazzo adiacente la Concattedrale; per i gruppi o le scolaresche è sempre possibile concordare aperture straordinarie e visite guidate con la guida turistica abilitata (per informazioni: 0775-245775); il Museo aderisce anche al progetto provinciale “SIFCultura”: la card della validità di 12 mesi è acquistabile anche presso la biglietteria.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -