Ceccano 2023, “La città dei desideri. Idee e proposte per un’altra città possibile”: il resoconto

Oltre 130 le persone che hanno partecipato a un dibattito appassionato. Intervenuti associazioni, movimenti politici, sindacati e cittadini

L’iniziativa organizzata da Ceccano 2030, sabato 23 settembre presso la biblioteca di Ceccano, “La città dei desideri. Idee e proposte per un’altra città possibile”, ha avuto un successo inatteso: l’auditorium della biblioteca di Ceccano non è riuscito a contenere le oltre 130 persone che hanno partecipato a un dibattito appassionato, in cui sono intervenuti associazioni, movimenti politici, sindacati, ma soprattutto tantissimi cittadini che hanno voluto portare un’idea per Ceccano, hanno voluto condividere una proposta per la città, per provare a camminare insieme verso la città dei desideri, verso Ceccano città della bellezza, verso Ceccano 2030.

L’intenzione degli organizzatori di dare vita a un percorso condiviso con l’intera comunità di cittadini e cittadine, che aspiri a attraversare le strade della città coinvolgendo chi la abita e la vive, è stata accolta da tante persone che hanno voluto prendere la parola per portare un’idea, una proposta, un progetto, nella costruzione di un’altra Ceccano possibile. Le performance artistiche di Laura Nanni e Stefano Pennacchi hanno accompagnato tutti i presenti con interventi artistici intensi e coinvolgenti.

Ceccano 2030 è nato come un laboratorio di idee, creativo e partecipativo, per aprire a nuove prospettive: sociali, economiche, educative, ambientali, urbanistiche, culturali, per la nostra città. Per questo, valorizzare le tante capacità progettuali e creative presenti in città può essere l’occasione per dare vita ad una fase nuova di condivisione che collochi al centro l’intera cittadinanza. È cominciato un cammino, per condividere un progetto di città, per realizzare un sogno e trasformarlo in realtà progettuale, per costruire una proposta seria, concreta ed efficace per un’altra città possibile, quella che i cittadini vogliono vivere nel futuro.

Grazie a questa prima iniziativa programmatica è partito un percorso partecipativo che nei prossimi mesi attraverserà i quartieri di Ceccano e in cui verranno coinvolte tutte le persone, le forze politiche, sociali, ambientaliste, associative, che vogliano condividere idee o progetti o proposte per costruire insieme un’altra città possibile per il futuro. Perché il tempo per dare vita a un’idea alternativa di città è oggi, il futuro di Ceccano comincia adesso!

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -