Addio a Don Mario Sbarigia, lutto per la scomparsa del parroco ciociaro: una vita dedicata ai più bisognosi

Originario di Filettino, il parroco si è spento oggi all'ospedale Goretti dove era ricoverato. Aveva 82 anni

È stato un punto di riferimento per l’intera comunità di Latina con i suoi 50 anni di sacerdozio sempre messi a disposizione degli altri. A piangere la scomparsa di Don Mario Sbarigia, che si è spento oggi all’età di 82 anni nella sua camera dell’ospedale Goretti di Latina, dove era ricoverato, non solo il capoluogo pontino ma anche la Ciociaria. Originario di Filettino, Don Mario era Monsignore ma ricoprendo anche la carica di Vicario Generale con il vescovo Mariano Crociata e di Vicario con il vescovato di Petrocchi. Con la sua scomparsa Don Mario lascia un vuoto malinconico nella memoria cittadina. Sono tanti, infatti, i commenti di cordoglio che stanno arrivando da fedeli e non, a testimonianza dell’incedibile umanità che il prete ha saputo dimostrare negli anni con il suo operato, in particolare nella comunità della parrocchia di San Luca. Lo riportano i colleghi di Latina News.

Un uomo semplice, umile, dall’animo inclusivo. Sui social piovono i ricordi di tutte quelle persone che hanno incrociato il loro cammino con quello dell’amato parroco, di chi ha potuto toccare con mano l’animo bonario di un uomo che ha scelto di dedicare la sua vita al prossimo. Sempre aperto al dialogo e non solo su tematiche religiose, oggi Latina dice addio a chi con dedizione ha contribuito a costruire la sua comunità.

Anche il sindaco di Latina Matilde Celentano ha espresso, a nome dell’amministrazione comunale, profondo cordoglio per la scomparsa di monsignor Mario Sbarigia, storico parroco di San Luca.

“Don Mario è stato un punto di riferimento per l’intera comunità di Latina, che rimarrà per sempre impresso nel cuore di tutti i cittadini. E’ tornato alla casa del Padre portando con sé tutta la sua umanità. Un sacerdote, don Mario, da sempre impegnato nel sociale, con particolare attenzione al mondo giovanile e alle categorie più fragili. Per anni è stato vicario generale della diocesi pontina, senza mai discostarsi dalle sue innate doti di umiltà e altruismo. Alla sua famiglia le mie più sentite condoglianze e quelle dell’amministrazione comunale tutta”, ha dichiarato il sindaco Celentano. *Di Sara Salvalaggio

- Pubblicità -

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Corruzione e mafie, Gnesi (Avviso Pubblico): “Attenti anche in provincia all’argine debole di politica e Pa”

L'intervista ad Arturo Gnesi, già sindaco di Pastena ed esponente di "Avviso Pubblico", che lancia l'allarme a margine dell'inchiesta pontina

Usura, arrestata una sinti: la 54enne dovrà scontare quasi 3 anni di reclusione

Cassino - Per la donna, oltre la pena principale, è stata disposta inoltre una maxi sanzione pecuniaria stabilita in 10.000 euro

Maxi operazione antidroga, blitz dei carabinieri all’alba: arresti e sequestri – VIDEO

L’inchiesta è partita dal monitoraggio di un’abitazione ad Alatri, dove era stato notato un continuo via vai di persone poi identificate

Falsi messaggi e telefonate sulle visite mediche: è una truffa. L’allarme di Salute Lazio

La Regione mette in guardia i cittadini: “Attenzione alle truffe telefoniche, verificate sempre i numeri della vostra ASL”

Funerali Milena Mancini, domani il doloroso addio alla 56enne morta ad Istanbul dopo un intervento estetico

Isola del Liri - Domani l’ultimo saluto all’imprenditrice: i funerali si svolgeranno presso la Basilica di San Domenico Abate a Sora

Molestie, persecuzioni e violenza: scattano tre ammonimenti del Questore

Provvedimenti nei confronti di tre uomini, invitati anche a seguire percorsi di consapevolezza del disvalore sociale delle proprie azioni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -