Sora – Siringhe usate e fazzoletti sporchi di sangue in centro: le immagini del degrado

Un'emergenza senza freni. Ormai quasi ogni giorno vengono raccolte decine di siringhe. La questione non può più essere sottovalutata

Sora – Ancora siringhe e fazzoletti sporchi di sangue nel centro cittadino, per gli operatori ecologici è ormai diventata una triste consuetudine. Una realtà preoccupante che non può continuare ad essere ignorata, i cittadini pretendono l’attenzione del sindaco Luca Di Stefano e di tutta l’Amministrazione Comunale: è necessario pensare un piano per il contrasto al consumo di sostanze stupefacenti.

Il numero di siringhe raccolte, a distanza di pochi giorni, è sempre considerevole, a conferma che i luoghi interessanti vengano puntualmente frequentati dai tossicodipendenti, ogni giorno: quella alle spalle del Palazzo della Cultura, con ingresso da piazza Mayer Ross, e Chianello, la zona sottostante il santuario della Madonna delle Grazie, sono le aree di maggiore criticità.


Come abbiamo già scritto più volte, la piaga del consumo di droghe è una realtà “sommersa” che evidentemente non viene opportunamente considerata dalle stesse istituzioni, nonostante la situazione sia sotto gli occhi di tutti.
Le immagini, postate sui social, scatenano la legittima indignazione dei cittadini: «Sono i figli di tutti, nessuno ferma questo suicidio di massa, è vergognoso». Ed ancora: «Ecco gli effetti di un paese che muore nel degrado, questa è la realtà dei fatti. Un plauso agli operatori che ogni giorno bonificano le diverse zone di Sora, mettendo a rischio anche la propria salute». La bonifica è continuata su via Cocorbito, la strada che costeggia il Cimitero Comunale, anche lì sono state raccolte tante siringhe. *Di Sara Pacitto.

- Pubblicità -

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Phishing, sul web corre la truffa che sfrutta il logo dei carabinieri: come non cadere nella trappola

È stata rilevata una campagna che utilizza false convocazioni giudiziarie a firma "Comando Carabinieri per la tutela dell'informatica"

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -