Turismo, Angelilli: “Cluster d’eccellenza e percorsi diversificati. Il Lazio punta sulla sostenibilità”

L’assessore allo Sviluppo economico e vicepresidente della Giunta regionale parla di strategie per ridurre l'impatto ambientale e non solo

«Il turismo è da sempre una risorsa di valore inestimabile per l’economia della nostra regione. Dopo il covid abbiamo avuto un aumento esponenziale dei flussi. Roma nel 2022 ha raggiunto la cifra record di quasi 9 miliardi di fatturato nel settore. Tuttavia, l’aumento dei flussi fa registrare pressioni significative sull’ambiente, sulla gestione delle risorse e sulla qualità della vita. È imperativo adottare un approccio più sostenibile, innovativo, strategico, finalizzato a favorire il futuro del turismo, proteggendo l’ambiente». Lo ha dichiarato l’assessore allo Sviluppo economico e vicepresidente della Giunta regionale Roberta Angelilli, in merito all’incontro sul turismo al Comitato delle Regioni a Bruxelles, per la settimana europea delle regioni e delle città, nel corso del panel presieduto da Marco Marsilio, presidente del Gruppo Conservatori e Riformisti Europei.

«Nel Lazio abbiamo dato vita a progetti innovativi di promozione finalizzati a sviluppare strategie che riducano l’impatto ambientale del settore, promuovano la conservazione dei siti naturali e culturali e contribuiscano al benessere delle comunità locali. Uno degli approcci chiave è stato lo sviluppo di una Destination Management Organization (DMO) focalizzata su cluster tematici, come il golf, al fine di creare un sistema organico che offre un’offerta turistica destagionalizzata. Questo ci sta consentendo di proporre itinerari diversificati per far conoscere l’intero territorio e affrontare quindi l’overturism in modo efficace. Recentemente, abbiamo concluso con successo il torneo Ryder Cup, un evento di grande risonanza internazionale», ha evidenziato la vicepresidente Angelilli.

«Consapevoli dell’importanza di preservare l’ambiente abbiamo istituito una rete di Cammini nella nostra regione, religiosi e non, che promuovono un turismo unico, tipico ed ecologicamente sostenibile. Vogliamo che i visitatori possano godere della bellezza del Lazio senza compromettere il nostro prezioso ecosistema. Nella stessa direzione va il progetto relativo alle tipicità territoriali. Per svilupparlo abbiamo introdotto una nuova legge sull’enoturismo e l’oleoturismo, al fine di promuove un turismo basato sulla degustazione di vini e oli locali, incoraggiando in questo modo i visitatori a scoprire, conoscere e sperimentare la nostra cultura enogastronomica davvero unica», ha proseguito Roberta Angelilli.

«Relativamente alla stagionalità dei flussi turistici stiamo lavorando su progetti europei ambiziosi: Il “best MED”, che coinvolge 9 paesi del mediterraneo nella ricerca di strategie per ridurre la dipendenza dalle stagioni, e il progetto “STAR CITIES” che coinvolge sette città, tra cui Roma, per promuovere lo sviluppo fluviale e diversificare ulteriormente l’offerta turistica. Il turismo sostenibile in Europa è una sfida e un’opportunità per costruire un futuro migliore per tutti. Possiamo proteggere il nostro patrimonio e migliorare la qualità della vita delle comunità locali attraverso scelte di viaggio consapevoli», ha concluso la vicepresidente Roberta Angelilli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -