Pendolari, odissea senza fine sulla Cassino-Roma: l’appello di Quadrini ai responsabili di Rfi

Quadrini spiega: "Questa situazione non è più sostenibile per chi ogni giorno prende il treno per andare a lavoro, a scuola o all’università"

Dopo giorni in cui si registrano disagi sulla tratta ferroviaria Cassino-Roma, con interruzioni delle corse dei treni, il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone e delegato alle politiche della sicurezza e della mobilità Anci Lazio, Gianluca Quadrini, si rivolge ai responsabili di Rfi per trovare una soluzione ai viaggi della speranza dei moltissimi pendolari, ormai esausti da questa situazione. “I servizi sulla nostra linea ferroviaria per raggiungere Roma sono oggetto di una preoccupante quanto sistematica sequela di ritardi e soppressioni – commenta in una nota Gianluca Quadrini -. Questa situazione non è più sostenibile per chi ogni giorno prende il treno per andare a lavoro o a scuola o all’università.

I viaggiatori oltre ad essere contrariati e sfiduciati, spesso ricorrono ad utilizzare il mezzo privato a causa della mancata organizzazione di servizi sostitutivi al treno. Questo significa anche affrontare da parte loro ulteriori spese. È evidente che siamo di fronte ad un sistema infrastrutturale debole e la mancata o lenta manutenzione non è sufficiente ad accontentare un’utenza sempre più numerosa. Per questo motivo, per tutelare tutti i pendolari, in qualità di Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone e delegato alle politiche della sicurezza e della mobilità Anci Lazio, è mia intenzione chiedere un incontro con i responsabili di Rfi perché servono soluzioni concrete e definitive. La nostra linea ferroviaria, – conclude Quadrini – fondamentale per il collegamento della provincia con la capitale è oggetto di numerosi investimenti proprio per garantire servizi adeguati ai viaggiatori ed  è impensabile, invece, che oggi giorno si verifichino questi accadimenti”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -