Tutti al mare in ottobre, ma i bagnini non ci sono più: scoppia la polemica

La stagione balneare si è chiusa a metà settembre, ma visto il bel tempo bisognerebbe ripristinare il servizio di salvataggio

Tutti al mare nonostante sia ormai autunno. Ma c’è un ‘ma’: i bagnini di salvataggio, che hanno il compito di sorvegliare la costa e i bagnanti in mare, non ci sono più. La loro presenza è garantita dai Comuni in tutto il periodo di apertura della stagione balneare, che è terminata però a metà settembre come è normale che sia. Dopo quella data, gli stabilimenti possono continuare a restare aperti ma il servizio di bagnino (che è disciplinato dai Comuni) non è previsto. A sollevare il caso è il Movimento 5 stelle del Veneto. Dopo l’ennesimo weekend di temperature bollenti e code in autostrada per arrivare alle località marine, la capogruppo M5s in Consiglio regionale del Veneto Erika Baldin solleva il caso. “se vengono chiesti anche più di 20 euro per trascorrere la giornata sulla sabbia, non si può non prorogare la sorveglianza“. Secondo il Movimento 5 stelle, è necessario organizzarsi perchè il servizio venga ripristinato. Altrimenti chi paga l’ombrellone resta senza servizio di salvataggio come chi sceglie la spiaggia libera.

“L’ondata di caldo agostano che ha travolto l’alto Adriatico- anche ieri ha attratto migliaia di persone verso le spiagge del litorale veneto”,scrive la consigliera Baldin. Tanti stabilimenti hanno riaperto quindi dopo il termine ufficiale della stagione balneare, scattato a metà settembre. ma c’è un problema: “Le convenzioni in atto tra le rispettive amministrazioni comunali e le associazioni di categoria del settore tuttavia non hanno previsto tale evenienza, con riferimento all’assistenza ai bagnanti. Morale? Tutti gli stabilimenti che hanno aperto lo hanno fatto incassando la locazione di ombrelloni e lettini, ma non hanno fornito il servizio di salvataggio in mare”, scrive la capogrupo del M5s.

Ed è “un particolare certo non prevedibile, ma non secondario: tra Jesolo e Sottomarina la macchina dell’ospitalità si è rimessa in moto, sia nelle strutture ricettive che nelle spiagge. Ma se vengono chiesti anche più di 20 euro per trascorrere la giornata sulla sabbia, non si può non prorogare la sorveglianza di chi sceglie di affrontare l’acqua del mare, dove il progressivo rarefarsi del sole nelle ore meno centrali può anche causare problemi. Altrimenti è come servirsi della spiaggia libera, che però è gratuita”, avverte Baldin.

Le file di auto nelle strade che portano verso le località turistiche “sono lunghe come a fine maggio. Ben vengano le giornate soleggiate a ottobre, gli spostamenti di massa verso le spiagge veneziane, l’aumento delle motivazioni per protrarre la vacanza estiva in periodo di cambiamento climatico. Le stesse associazioni di categoria hanno plaudito al fiorire di eventi e manifestazioni per destagionalizzare il turismo. Ma appunto, enti locali e operatori facciano la propria parte, e consentano il ripristino dei bagnini di salvataggio finché ci saranno utenti negli stabilimenti balneari in concessione”, insiste Baldin. – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -