Sanità, Angelilli: “Sanofi eccellenza del territorio. Regione a sostegno del farmaceutico”

L'assessore allo Sviluppo economico e vicepresidente della Giunta regionale del Lazio ai 50 anni dello stabilimento Sanofi di Anagni

«La ricerca, lo sviluppo e la produzione di farmaci hanno un’importanza significativa per la nostra regione, sia in termini di posti di lavoro di alta qualità, sia in termini di crescita economica, con un positivo impatto scientifico di sistema. Il farmaceutico è un settore di punta nell’economia del Lazio ma è anche un importante partner nella lotta contro le malattie, come dimostrato dalla rapida risposta alla pandemia di COVID-19 attraverso la produzione di vaccini e altri dispositivi farmaceutici all’avanguardia». Lo ha dichiarato l’assessore allo Sviluppo economico e vicepresidente della Giunta regionale del Lazio Roberta Angelilli, presente al convegno “50 anni di eccellenza – Innovazione, salute e competitività”, in occasione dei 50 anni dello stabilimento Sanofi di Anagni.

La vicepresidente, nel corso del suo intervento, ha ricordato l’importante contributo fornito dal Lazio durante la crisi pandemica del 2021, sottolineando come lo stabilimento di Anagni sia stato in grado di produrre 100 milioni di unità sterili, dimostrando la resilienza e l’efficienza del settore farmaceutico regionale. Roberta Angelilli ha rimarcato l’importanza del comparto regionale con i suoi 40.000 addetti, sottolineando le notevoli esportazioni, che nel 2022 hanno raggiunto la cifra record di 13 miliardi di euro su un totale di 27 miliardi di euro.

«Siamo orgogliosi di Sanofi – ha aggiunto – che rappresenta un fiore all’occhiello del nostro sistema industriale, con il suo capitale umano di grande qualità e l’eccellenza nel settore della ricerca e sviluppo farmaceutico. La Regione Lazio – ha fatto notare – è impegnata al massimo per facilitare gli investimenti produttivi, fornire una formazione adeguata alle esigenze del settore e semplificare le procedure burocratiche».

Infine, ha evidenziato il sostegno finanziario fornito per la modernizzazione dello stabilimento anagnino, con un investimento di 27 milioni di euro nel triennio, co-finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico e dalla Regione Lazio. «Questo ha permesso l’upgrade tecnologico e digitale del sito, posizionandolo all’avanguardia nella produzione di farmaci iniettabili sterili liofilizzati. La Regione Lazio – ha concluso la vicepresidente Angelilli – è determinata a sostenere ulteriormente il settore farmaceutico e a promuovere l’innovazione, contribuendo così al progresso dello sviluppo territoriale e alla lotta contro le malattie».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -