Jago, l’artista frusinate famoso in tutto il mondo diventa ‘Accademico d’Onore’

Frosinone - La cerimonia è in programma mercoledì 6 luglio, con inizio alle ore 11, presso Palazzo Tiravanti

L’Accademia di Belle Arti di Frosinone conferirà il titolo di “Accademico d’Onore” a Jacopo Cardillo, in arte Jago, per i risultati raggiunti a livello internazionale nel campo della Scultura.

La cerimonia è in programma mercoledì 6 luglio, con inizio alle ore 11, presso Palazzo Tiravanti, sede dell’Accademia di Belle Arti, in viale Mazzini a Frosinone.

Il programma prevede i saluti del presidente dell’Accademia, Giorgio Bartolomucci, un’introduzione della direttrice Loredana Rea e un intervento del docente Bruno Di Marino. Interverrà l’artista.

Jago è oramai da anni sulla scena internazionale nel campo della scultura e produzione video. Nativo di Frosinone, dove ha frequentato il liceo artistico, ha appena trentacinque anni. 

La sua è una ricerca che fonda le sue radici nelle tecniche tradizionali e instaura un rapporto diretto con il pubblico mediante l’utilizzo di video e dei social network, per condividere il processo produttivo.

All’età di 24 anni, su presentazione di Maria Teresa Benedetti, è stato selezionato da Vittorio Sgarbi per partecipare alla 54esima edizione della Biennale di Venezia, esponendo il busto in marmo di Papa Benedetto XVI (2009), che gli è valsa la Medaglia Pontificia. La scultura giovanile è stata poi rielaborata nel 2016, prendendo il nome di Habemus Hominem e divenendo uno dei suoi lavori più noti.

Dal 2016, anno della sua prima mostra personale nella Capitale, ha vissuto e lavorato in Italia, Cina e America. È stato professore ospite alla New York Academy of Art, dove ha tenuto una masterclass e diverse lezioni nel 2018.

A seguito di un’esposizione all’Armory Show di Manhattan, Jago si è trasferito a New York. Qui ha iniziato la realizzazione del Figlio Velato, esposto permanentemente all’interno della Cappella dei Bianchi, nella chiesa di San Severo Fuori le Mura a Napoli.

Nel 2019, in occasione della missione Beyond dell’ESA (European Space Agency), Jago è stato il primo artista ad aver inviato una scultura in marmo sulla Stazione Spaziale Internazionale. L’opera, intitolata The First Baby e raffigurante il feto di un neonato, è tornata sulla Terra a febbraio 2020 sotto la custodia del capo missione, Luca Parmitano.

Nel novembre dello stesso anno realizza l’installazione Look Down, collocata in Piazza del Plebiscito a Napoli, per poi essere successivamente esposta nel deserto di Al Haniyah a Fujairah (UAE).

Il 1 ottobre 2021 ha installato l’opera La Pietà nella Basilica di Santa Maria in Montesanto, in Piazza del Popolo a Roma e il 12 marzo 2022 ha inaugurato l’esposizione JAGO – The Exhibition presso Palazzo Bonaparte a Roma.

Alla cerimonia del 6 luglio è possibile accedere solo attraverso una prenotazione alla mail eventi@abafr.it, fino ad esaurimento posti. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -