Aggressioni a personale medico, Battisti presenta una mozione: “Dati allarmanti”

La mozione prevede di intavolare un dialogo costante con le ASL del Lazio affinché vengano stipulati protocolli con le Forze dell'Ordine

“Gli ospedali e i pronto soccorso sono quelli maggiormente colpiti dal fenomeno delle aggressioni sul posto di lavoro. Questo dato allarmante è costantemente presente sulle cronache dei quotidiani ma è anche certificato dalla ‘Relazione sulle attività dell’Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie, 2022’. I dati, infatti, parlano di circa 5mila casi denunciati in un anno in Italia con una percentuale importante nel Lazio, ma soprattutto una stima di circa 125.000 casi annuali non denunciati: per il 75% sono violenze che coinvolgono donne e nel 40% circa dei casi si tratta di violenze fisiche a chi lavora negli ospedali. Aggressioni che lasciano segni permanenti: il 33% delle vittime è caduto in situazioni di burnout e il 10,8% presenta danni permanenti a livello fisico o psicologico. Per queste ragioni, ho presentato una mozione in Consiglio regionale per impegnare il Presidente Rocca e la Giunta affinché siano predisposte azioni per la tutela di infermieri, medici e personale sanitario”.

Così in una nota Sara Battisti (Pd), presidente della commissione regionale Piani di Zona.

“In particolare – spiega – la mozione prevede di intavolare un dialogo costante con le ASL del Lazio affinché vengano stipulati protocolli con le Forze dell’Ordine per garantire un pronto intervento a tutela del personale sanitario; l’implementazione di dispositivi tecnologici in grado di garantire una risposta immediata delle Forze dell’Ordine; l’avviamento di programmi di formazione per gli operatori sociosanitari mirati al riconoscimento dei comportamenti a rischio; di agevolare le modalità con cui le ASL possono costituirsi parte civile nei casi di violenza ai danni di un loro dipendente nell’esercizio delle funzioni lavorative; stipulare con l’Ordine degli Psicologi delle convenzioni al fine di garantire opportuna assistenza psicologica alle vittime; produrre campagne informative rivolte sia agli operatori sanitari sia alla cittadinanza e finalizzate ad aumentare la sensibilità sul tema. Azioni – concludono – che ritengo necessarie per contrastare un fenomeno sempre più preoccupante, che mette a pentimento operatori che lavorano quotidianamente a tutela dei cittadini e delle nostre comunità”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -