Sport, il Comune promuove l’attività fisica per i giovanissimi: come accedere al contributo

Frosinone - Fino al 27 ottobre sarà possibile partecipare al bando per l’erogazione di contributi a favore di minori tra i 5 e i 18 anni

Frosinone – L’amministrazione Mastrangeli, mediante l’assessorato alle politiche giovanili di Alessandra Sardellitti e il consigliere delegato allo sport Francesco Pallone, comunica che fino al 27 ottobre sarà possibile partecipare al bando per l’erogazione di contributi a favore di minori di età compresa tra i 5 e i 18 anni, residenti nella regione Lazio. L’avviso pubblico, indetto dagli Isma, intende promuovere la partecipazione ad attività sportivo-dilettantistiche e/o di espressione corporea. Il contributo sarà erogato a copertura delle spese da sostenere per la partecipazione ai corsi sportivi nella stagione 2023/2024, prevedendo un contributo massimo di Euro 400 a ragazzo/a e non superiore a Euro 800 a nucleo familiare. Il termine per la presentazione delle offerte è fissato alle ore 24 del 27 ottobre 2023.

“Lo sport è una componente fondamentale delle politiche giovanili – ha dichiarato l’assessore Sardellitti –. Specie dopo il difficile periodo pandemico, è necessario mettere in atto ogni iniziativa che faciliti e incentivi l’attività sportiva di ragazze e ragazzi, promuovendo l’inclusione sociale e la socializzazione”. “Lo sport è motore di coesione, salute e benessere: promuovere la cultura del movimento è, dunque, una priorità. In particolare, i soggetti destinatari del contributo in oggetto – ha dichiarato il consigliere Pallone – di età compresa tra i 5 e i 18 anni, residenti a Frosinone, dovranno inoltre essere iscritti o prescritti nella stagione 2023/2024 a corsi o attività sportive a pagamento presso società o associazioni sportive dilettantistiche, enti di promozione sportiva, discipline sportive e di danza associate e federazioni sportive nazionali di cui all’articolo 90 della legge 289/2002. In caso di beneficiari fratelli sarà possibile per il genitore o tutore presentare la richiesta per ciascuno di loro. Tra i criteri di assegnazione, l’Isee compreso tra 0 e 15.000 euro e l’ordine cronologico di presentazione della domanda”. Per informazioni: https://ismaroma.it/bando-contributi-sport-giovani-2023/ e info-bandi@ismaroma.it.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -