Sanità, assistenza farmaceutica migliorata: nel Lazio istituiti i “Centri Assistenziali”

Dallo SNAMI Lazio commentano positivamente le novità per l'ottimizzazione delle politiche del farmaco introdotte a livello regionale

Dallo SNAMI Lazio commentano positivamente la lettera prot. 1166166 del 17.10.2023 indirizzata della Direzione Salute della Regione Lazio a tutti i Medici di Medicina Generale tramite le Organizzazioni Sindacali. La lettera riguarda il miglioramento dell’assistenza farmaceutica e sottende un sostanziale cambio di passo rispetto alle logiche del passato.

“Si incentra l’azione sul self audit professionale, tramite strumenti che la Regione mette a disposizione del medico che viene anche invitato a contattare la Direzione Salute in caso di difficoltà. Inoltre informa i medici dell’attivazione in tutte le ASL e le Aziende Ospedaliere del Lazio dei neo istituiti Centri Assistenziali, strutture locali di riferimento e consulto per il MMG in caso di dubbi in ordine alle terapie di continuità ospedale territorio e di quelle domiciliari, allegando lo schema particolareggiato di tutti i Centri dedicati per il Medico di Medicina Generale”. – Spiega il Presidente regionale SNAMI, Dott. Marco Trifogli.

“E’ una nota esplicativa della applicazione della Determinazione Direttoriale del 10.08.2023 che ha rappresentato, come da noi già da allora subito espresso, una rivoluzione epocale non solo nella politica del farmaco, ma in senso ampio sui rapporti tra MMG ed Amministrazione Regionale. Con l’occasione ribadiamo il nostro apprezzamento al nuovo Direttore Regionale Dott. Andrea Urbani per la sua lungimiranza che ha tradotto in atti concreti, in un connubio di reale miglioramento sia delle condizioni lavorative degli operatori, sia della qualità dell’assistenza farmaceutica per i cittadini”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse

Sanità – PAT, Ambufest e assistenza domiciliare: i servizi della Asl per evitare le code nei pronto soccorso

Luoghi di cura a conduzione medica e infermieristica per bisogni di lieve entità dislocati in tutta la provincia, anche nei fine settimana

FOCUS – Tumori pediatrici, scoperto il gene che predispone al neuroblastoma

I ricercatori hanno scoperto che una variante genetica, sul cromosoma 11, è associata a un aumento del rischio di sviluppare la malattia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -