Ospedale di Cassino, arrivano i finanziamenti ma restano le tante criticità

L'analisi di Carmine Di Mambro che evidenzia la carenza di personale, l'assenza di barelle e il malfunzionamento del DH oncologico

L’annuncio dato dal governatore del Lazio, Francesco Rocca, inerente lo stanziamento di oltre 3 milioni di euro destinati all’ospedale ‘Santa Scolastica’ di Cassino, è stato accolto con entusiasmo da chi, oramai da anni, si batte per una sanità adeguata nel basso Lazio. Carmine Di Mambro, fautore dell’omonima legge regionale che consente assistenza ai malati oncologici, è intervenuto sulla questione.

“Il dialogo da me intrapreso nei mesi scorsi con i rappresentati del territorio frusinate presso la Regione Lazio, gli onorevoli consiglieri, Alessia Savo e Daniele Maura, ha avuto esiti positivi. È di questi giorni la notizia che il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha annunciato lo stanziamento di tre milioni di euro per il potenziamento e l’adeguamento dell’ospedale di Cassino. Fondi che arriveranno da quelli destinati all’accoglienza dei fedeli per il Giubileo. Non possiamo che essere contenti di questo annuncio anche se, allo stato attuale, il ‘Santa Scolastica’ di Cassino vive delle grandi difficoltà e per questo non intendo abbassare la guardia”.

“Sono mesi che attendiamo risposte, soprattutto risposte inerenti il potenziamento del personale del pronto soccorso, l’arrivo di materiale necessario allo spostamento e all’accoglienza dei pazienti, la messa in funzione a cadenza bisettimanale del DH oncologico, l’abbattimento delle file per quanto riguarda lo svolgimento di visite mediche e ambulatoriali. In ultimo, ma non meno importante, la sicurezza del personale medico, infermieristico e oss che ogni giorno rischia la propria incolumità. Partiamo dal DH oncologico che nonostante le mie battaglie, per la messa in funzione, non fornisce quell’assistenza necessaria: viene attuato in maniera estremamente ridotta e questo crea un ingolfamento delle liste di attesa e soprattutto disagi a tutti coloro che devono essere sottoposti a cure oncologiche”. – Prosegue Di Mambro.

“Discorso a parte merita la mancanza di materiale nei reparti e soprattutto nel pronto soccorso dove c’è una carenza estrema di barelle. E’ facile assistere a scene che hanno dell’incredibile: ambulanze ferme per ore perché i pazienti devono essere trattenuti sulle barelle di soccorso perché l’ospedale è privo di proprie. Questo va inevitabilmente a creare una situazione di disagio tra coloro che sono adibiti solo ed esclusivamente al soccorso delle persone in strada e a casa. L’area del pronto soccorso, inoltre, da mesi è oggetto di attacchi da parte di persone con disabilità mentali o che perdono il controllo perché in preda ad alcol e droga: il personale medico e infermieristico viene aggredito, le suppellettili distrutte con il conseguente terrore tra gli utenti. Su questa tematica e su tutte le altre a tutt’oggi non abbiamo ottenuto risposta alcuna né dall’Asl né della Regione Lazio che dovrebbe farsi carico non solo della sicurezza del personale medico e dei pazienti ma anche di dare risposte concrete agli utenti”. – Conclude Di Mambro.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -